FOLAGA (lat. scient. Fulica a. atra L.; fr. foulque noire; sp. mancón; ted. schwarzes Wasserhuhn; ingl. coot)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mezzana statura, dell'ordine Alectorides, famiglia [...] si nutre d'insetti acquatici e sostanze vegetali; le sue carni, scure, coriacee e poco saporite, sono cibo permesso dalla Chiesa anche nei giorni di magro. In Italia la folaga è stazionaria e nidificante, anche di passo invernale, ma in diminuzione. ...
Leggi Tutto
La città, già capoluogo dell'Africa Equatoriale Francese, è ora capitale della repubblica del Congo; situata sulla riva destra del Congo, è fronteggiata sulla riva opposta da Léopoldville capitale del [...] Congo ex belga; conta 87.279 ab. nel 1955, con un notevolissimo incremento rispetto al 1936 (25 mila ab.).
Bibl.: P. Vennetier, Banlieue noire de Brazzaville, in Les Cahiers d'Outre-Mer, 1957 (2). ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] statere aureo era passato da 8,6 g a 8,4 g e il tetradramma e la dracma rispettivamente da 17,2 g e 4,3 g a 16,8 g e 4 V. Monteil, Al-Bakri (Cordoue 1068), routier de l'Afrique blanche et noire du Nord-ouest, in BIFAN, 1 (1968); M. Adamu, Les Hawssa ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] altra donna, sì, io amo te
Ma tu ami lui e gli sei attaccata come la colla
Ma quando le cose vanno male, ooh, vanno male con te
Fa male anche negro bahiano, Rio de Janeiro 1935; F. Fanon, Peau noire, masques blancs, Paris 1940 (trad. it. Milano 1952); ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] citate da Frantz Fanon all'inizio del suo primo libro Peau noire, masques blancs (Paris, 1959), in cui, come in di un altro. In alcuni casi, il potere di due agenti può avere la stessa estensione. Per quanto riguarda il potere di un agente A su una ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Torino 1966).
Dolci, D., Verso un mondo nuovo, Torino 1965.
Dumont, R., L'Afrique Noire est mal partie, Paris 1962.
Dumont, R., Sovkhoz, kolkhoz, ou la problématique communiste, Paris 1964.
Dumont, R., Chine surpeuplée, Tiers Monde affamé, Paris 1965 ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Il Ministero per gli Affari Esteri conservava, dal canto suo, la competenza per l'‛Irāq, l'Egitto, gli Stati del Golfo Persico of Morocco, 1912-1962, Boston 1964.
Suret-Canale, J., Afrique noire, 2 voll., Paris 1961.
Thompson, C. H., Woodruff, H. ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] king of beasts (1928) di Martin e Osa Johnson, girato in Africa; in Francia, La croisière noire (1926) di Léon Poirier e, in epoca sonora, La croisière jaune (1933) di André Sauvage (rimontato per esigenze commerciali da Poirier), sulle spedizioni ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] oggi, Milano 1975.
Coquery-Vidrovitch, C., Afrique Noire. Permanences et ruptures, Paris 1985.
Dornbusch, R., in India, in "New York daily tribune", 25 giugno 1853 (tr. it.: La dominazione britannica in India, in K. Marx e F. Engels, Opere complete, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] può avere lo stesso impatto in caso di neve e di monsone, a Montréal o a Dacca, a Pointe-Noire o a Lione.
L'acqua come fonte di energia
La capacità termica dell'acqua, il cui valore è stato così bene evidenziato da Newcomen, Papin, Watt, Stephenson ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...