• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
16 risultati
Tutti i risultati [200]
Arti visive [16]
Biografie [64]
Storia [32]
Cinema [29]
Letteratura [25]
Geografia [18]
Archeologia [17]
Africa [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

Senegal

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] stile coloniale francese o ibrido (Cathedrale du Souvenir Africain, 1929-36; Institut Français d’Afrique Noire, 1936; Palais du Président de la Republique, 1953; Palais de Justice, 1954-58) a grandi realizzazioni monumentali con tipologie islamiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FEDERAZIONE DEL MALI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] fiume Congo; quella centrale e quella orientale sono occupate da altopiani la cui quota si aggira sui 400-500 m, ma che s’ capitale (quasi 1/3 della popolazione congolese) e a Pointe-Noire. Gli altri centri urbani, invece, sono di piccola entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

Dufy, Raoul

Enciclopedia on line

Pittore francese (Le Havre 1877 - Forcalquier, Basses-Alpes, 1953). Dopo un'infanzia difficile riuscì a studiare a l'École des beaux-arts di Le Havre, e poi a recarsi, con una modesta borsa di studio, [...] H. Matisse e a P. Picasso. Fino al 1911 la sua pittura si distinse per rigorosa severità. In quell'anno incominciò a dipingere quadri d'un solo colore, come Le violon rouge, Marine noire. Nel 1950 era a Boston per dipingere scenarî per J. Anouilh; al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSES-ALPES – PERPIGNAN – BEAUVAIS – FRANCIA – MATISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufy, Raoul (2)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORVIETO E. Lunghi (Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali) Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia. Urbanistica Il [...] . Cronache e storia 6, 1960, pp. 690-691; E. Carpentier, Une ville devant la Peste. Orvieto et la Peste Noire de 1348, Paris 1962; E. Rosatelli, La insigne collegiata dei SS. Bartolomeo ed Andrea in Orvieto, Bollettino della Deputazione di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO (6)
Mostra Tutti

BOURBONNAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURBONNAIS Y. Bruand (Bourbonnois nei docc. medievali) Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] alla scultura, il B. conserva alcune pregevoli opere, in particolare figure della Vergine seduta con il Bambino; la più famosa è la Vierge noire, opera lignea del sec. 12° (Moulins, cattedrale). Le tombe dei duchi a Souvigny - soprattutto quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CORO A DEAMBULATORIO – MASSICCIO CENTRALE – MAESTRO DI MOULINS – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBONNAIS (2)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] R. Moore che divenne l'anello di congiunzione tra White e l'Europa. Nel 1955 la mostra The family of the man di E. Steichen (1879-1973), che portata in . Già nel 1958 Vostell allestisce a Berlino la Chambre Noire, in cui inserisce un televisore con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] i, 1957; S. Lwoff, Iconographie humaine et animale du Magdalénien III. Grotte de La Marche (Commune de Lussac-les-Chateaux, Vienne), in Bulletin de l'Institut Français d'Afrique Noire, XIX, 1957; A. M. Radmilli, Le produzioni di arte mobiliare nella ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] pp. 15-24; A. Bartoli Kazanski, M. Kazanski, Les sites archéologiques datés du IVe au VIIe siècle au Nord-Est de la Mer Noir: état de la recherche, Travaux et Mémoires 10, 1987, pp. 437-489; L. Krouchkova, Pitiunt paléochrétien, "Actes du XIe Congrès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 6416, che ricorda 10 statue); K. ii, 13. - Pisa: ???SIM-07???70. Gaio e Lucio Cesare, dopo la loro morte, 6 d. C. (C. I. L., xi, 1421); K. ii; 14 - Pola: 71 K. iii, 6. - Besançon (Vesontio): 250. Porte Noire; II sec. d. C.; rilievi figurati; K. iii, ... Leggi Tutto

RIPOLL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIPOLL M.A. Castiñeiras González Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] con fogliame di acanto), il portale di R. ricorda la Porte Noire, o arco di trionfo di Marco Aurelio, a Besançon Michel de Cuxa 3, 1972, pp. 81-89; P. Klein, Date et scriptorium de la Bible de Roda. Etat des recherches, ivi, pp. 92-95; X. Barral i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali