• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [200]
Geografia [18]
Biografie [64]
Storia [32]
Cinema [29]
Letteratura [25]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Africa [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] del C., è il principale centro urbano, in rapido sviluppo (310.500 ab. nel 1974, ma 136.000 nel 1962). La seconda città è Pointe Noire (80.000 ab. nel 1962), il porto del paese, collegato con Brazzaville a mezzo di ferrovia, una delle due ferrovie ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FORESTA PLUVIALE – POINTE NOIRE – SINDACALISTI

RENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RENO Adalberto Vallega (XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209) In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] idrovia per l'Europa, Salerno 1982, p. 62; A. Vigarié, La batellerie et la pénétration portuaire de l'Europe rhéno-danubienne: la compétition des trois façades (Mer du Nord, Baltique et Mer Noire), in Revue de Géographie de l'Est, 23 (1983), 2, pp ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 354; App. I, p. 498) In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] . Bibl.: Per l'inquadramento delle funzioni attuali: A. Vigarié, La batellerie et la pénétration portuaire de l'Europe rhéno-danubienne: la compétition des trois façades (Mer du Nord, Baltique et Mer Noire), in Revue de Géographie de l'Est, 23 (1983 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR MEDITERRANEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] del Congo e già capoluogo dell'A.E.F., e Pointe Noire (35.000 ab.), capolinea della compiuta ferrovia per Brazzaville e (5 e 5 per ogni gruppo) di scarsa funzionalità. Proclamata la Repubblica, l'assemblea ha votato una nuova costituzione. Il neo- ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FORESTA EQUATORIALE

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] sono: Port Gentil (base di pesca ai cetacei), Libreville e Pointe-Noire; a Brazzaville è stata costruita una potente stazione radio. L'A. seconda Guerra mondiale, l'Africa Equatoriale Francese fu la prima ad accostarsi al movimento di De Gaulle nell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – FORESTA EQUATORIALE – POINTE-NOIRE – PORT GENTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

ABIDJAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Capitale (dal 1935) della Costa d'Avorio (47.700 ab. nel 1955), e porto principale; sorge sulla laguna di Ébrié, che ha fondali profondi ed è stata posta in comunicazione col mare mediante lo scavo attraverso [...] il 5 febbraio 1951, lungo 2,7 km e largo 350 m. La città, che è ben collegata all'interno, si è sviluppata su una 'isola prospiciente Piccolo Bassam) e di Adjamé (a N lungo la linea ferroviaria che collega A. all'interno). Il clima è uniformemente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDJAN (2)
Mostra Tutti

BRAZZAVILLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città, già capoluogo dell'Africa Equatoriale Francese, è ora capitale della repubblica del Congo; situata sulla riva destra del Congo, è fronteggiata sulla riva opposta da Léopoldville capitale del [...] Congo ex belga; conta 87.279 ab. nel 1955, con un notevolissimo incremento rispetto al 1936 (25 mila ab.). Bibl.: P. Vennetier, Banlieue noire de Brazzaville, in Les Cahiers d'Outre-Mer, 1957 (2). ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA DEL CONGO – LÉOPOLDVILLE – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZAVILLE (4)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] può avere lo stesso impatto in caso di neve e di monsone, a Montréal o a Dacca, a Pointe-Noire o a Lione. L'acqua come fonte di energia La capacità termica dell'acqua, il cui valore è stato così bene evidenziato da Newcomen, Papin, Watt, Stephenson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali