INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] loro volta mantennero contatti con la Gallia cristiana.La popolazione dell'Irlanda divenne prevalentemente cristiana nel corso del sec. , nella fattispecie, la data in cui si festeggiava laPasqua e la forma della tonsura - tra la Chiesa romana e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] della dialettica come strumento per esplorare la verità cristiana di cui i testi sacri offrono la rilevazione prima ed esaustiva. È incontri svolti a Winchester e a Windsor rispettivamente nella Pasqua e nella Pentecoste dell'anno successivo. L. si ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] della Chiesa, a cura di H. Jedin, I, Le origini. Inizi e affermazione della comunità cristiana […], Milano 1975, pp. 273, 332-33, 353; V. Grossi, Lapasqua quartodecimana e il significato della croce nel II secolo, "Augustinianum", 16, 1976, pp. 557 ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] , ritrovato da un prete delle vicinanze, il giorno di Pasqua di un anno imprecisabile, ma fra i primi del VI abito e di vita simile, ma chiunque viva in intimo cuore la vita cristiana.
Qui B. è evidentemente considerato come padre e maestro di vita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] conventi non seguivano lo stile di vita solitaria dell'Ordine. Prima di Pasqua il G. era a Roma, per rendere conto al papa del la formazione cristiana del popolo istituì l'oratorio della Dottrina cristiana; fondò infine nella chiesa di S. Francesco la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] una frazione di Peglio, per laPasqua del 1614. La decorazione della chiesa impegnò l' in Emporium, V [1960], p. 108); P. G. Agostoni, G. M. D., in Arte cristiana, XLVIII (1960), pp. 229-234; E. Arsian, Le pitture del duomo...,Milano 1960, pp. 25 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] dello Spirito Santo ed esprime il desiderio di trascorrere laPasqua insieme con lui. Inoltre, nel processo di beatificazione . Il Soccorso dei poveri risente dell'Ordine della vita cristiana del beato Simone Fidati da Cascia, che viene ripreso alla ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] il 14 marzo per la promulgazione di un giubileo speciale, il venerdì santo (19 aprile), la domenica di Pasqua (21 aprile) e il vita a un vero e proprio «genre della letteratura cabbalistico-cristiana» tra Cinque e Seicento (Campanini, 2010, p. XXIII ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] di cui si dibatteva l’effettiva appartenenza alla fede cristiana. Nelle sue conversazioni con loro in lingua portoghese, in accordo con la revisione della cronologia, laPasqua sarebbe stata celebrata solo l’indomani, venerdì 14 Nisan. La storia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] corte d'Oriente, da dove era ripartito immediatamente dopo laPasqua del 526, G. fu arrestato con i vescovi e L.C. Davis, Storia e cronaca dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana, XVII, pp ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...