MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e oscillando tra dottrina romana e dottrina cristiana, la legislazione giustinianea è sotto l'influenza del Natale incluso e dal mercoledì delle ceneri alla domenica di Pasqua inclusa: il vescovo può però concederla anche in questi periodi ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] ma l'azione si svolge in Terrasanta, dove i cristiani soccombono sotto la preponderanza schiacciante degl'infedeli, e poi in un'osteria cui si aggiunsero le due solennità della Pasqua e di Natale, si allargò verso la fine del sec. XIV in una ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] . Tornato a Brescia dopo Pasqua, ebbe notizia del suo stima e di ossequio, ma nessuna concessione concreta. Dopo la caduta dei Medici e il distacco di Pisa, il S suo scritto Della semplicità della vita cristiana. Nel maggio, quando CarloVIII partì ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni
Fausto Torrefranca
Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] figurano negli elenchi delle musiche offerte alla fiera di Pasqua lipsiense del 1743 mentre l'opera III di sonate 1732, e Franconia cristiana; finalmente un Miserere: il quale conferma, col suo stile caldo e severo e con la profonda bellezza della ...
Leggi Tutto
HITA, Arcipreste de
Salvatore BATTAGLIA
Poeta spagnolo, autore del Libro de Buen Amor, vissuto durante la prima metà del sec. XIV. Le scarse notizie intorno alla sua vita si ricavano dalla sua unica [...] Sacra Scrittura e di morale teologica, senza larga dottrina cristiana né sicura fede religiosa; uomo tuttavia di spiriti e la grande rappresentazione della Pasqua. Non soltanto sono disegnati ambienti e figure - a testimoniare la differente ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA (XXXI, p. 548)
Annibale BUGNINI
SANTA Nel 1951 la Santa Sede (con decreto della S. C. dei Riti Dominicae Resurrectionis del 9 febbraio 1951, in Acta Ap. Sedis, XLIII [1951], p. 128 segg.) [...] nel cuore della notte di Pasqua, all'ora in cui tradizionalmente si colloca la resurrezione, e furono "restaurati" ultimi anni, nello spirito di un generale ritorno all'antica liturgia cristiana.
Bibl.: A. Schmidt, Hebdomada sancta, Roma 1956 (l' ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] valse a tramutare la pena in quella dell'esilio da scontare in Francia. Carlomagno si trattenne a Roma fino alla Pasqua successiva e prese papale i doni dei pellegrini e dei re cristiani; probabilmente lo stesso Carlomagno continuò a finanziare i ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] appello all'unione e alla pace. Celebrate le feste di Pasqua, il pontefice rimase in Laterano fino a giugno. Il 31 pontificato lavorò a tal fine, tentando di promuovere la pacificazione degli Stati cristiani e di entrare in contatto in Oriente con i ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 23-27 novembre 1992), Roma 1995; R. Belli Pasqua, Sculture di età romana in basalto, Roma 1995; si collocano la Tomba di Demetria, con la raffigurazione di un paradeisos, e la Tomba del Buon Pastore, con due scene di ispirazione cristiana: la figura ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Pasqua, infatti, il doge vi compie una delle principali andate in trionfo, accompagnato dagli oratori presso la giorni, Venezia 1900; Giuseppe Billanovich, Tradizione classica e cristiana e scienza antiquaria, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...