• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [24]
Religioni [15]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Storia [2]
Medicina [2]

LABBE, Philippe

Enciclopedia Italiana (1933)

LABBE, Philippe Giuseppe Castellani Erudito, nato a Bourges il 10 luglio 1607, morto a Parigi il 17 marzo 1667. Entrato fra i gesuiti nel 1623, esercitò quasi in ogni ramo dello scibile la sua operosità [...] per cui venne chiamato dal Garnier "La biblioteca delle biblioteche". Datosi di preferenza ai lavori di storia ecclesiastica, legò il suo nome soprattutto alla collezione dei Sacrosanta concilia, pubblicata ... Leggi Tutto

Labbe, Philippe

Enciclopedia on line

Erudito (Bourges 1607 - Parigi 1667). Gesuita (1623), autore di numerosissime opere, fra cui notevoli i saggi De Byzantinae historiae scriptoribus (1648), le edizioni di cronache, i trattati grammaticali e gli opuscoli antigiansenistici. Ma L. è specialmente noto per un'accurata edizione (1660) di scrittori ecclesiastici e per la monumentale raccolta dei Sacrosancta Concilia della Chiesa, di cui egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – BOURGES – GESUITA – PARIGI

STERCORARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STERCORARIO (lat. scient. Stercorarius Briss.; fr. labbe; sp. estercorario; ted. Raubmöwe; ingl. skua) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Laridae. Becco con tegumento composto di varie [...] pomarinus Temm.) e assai più raramente quello maggiore (Stercoratius sk. skua Brünn) e i Labbi (Stercorarius parasiticus L. e Stercorarius longicaudus Vieill.). Uccelli eminentemente pelagici: possono trovarsi tuttavia accidentalmente entro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERCORARIO (1)
Mostra Tutti

FAID'HERBE, Luc

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e architetto. Nacque a Malines nel 1617, vi morì nel 1697. Allievo del padre e del suocero, Massimiliano Labbé, ma soprattutto del Rubens, di cui fu protetto e amico, mentre frequentava lo studio [...] del grande maestro, lavorò in avorio figure e bassorilievi (conservati a Malines, a Vienna, a Madrid, a Monaco), dove si riflette lo stile grandioso e pittorico, l'esecuzione ardita della scuola del Rubens. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – MALINES – LOVANIO – BAROCCO – VIENNA

FOURNIER, Paul-Eugène-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNIER, Paul-Eugène-Louis Giurista e storico francese, nato a Calais il 26 novembre 1853. Allievo nell'università di Parigi del Pellat, del Gide e del Labbé, insegnò per 33 anni nell'università di [...] Grenoble, che lasciò nel 1914 per succedere all'Esmein in quella di Parigi. Dedicò la sua attività allo studio del diritto romano e francese, nonché dei diritti medievali e contemporanei. Ma il diritto ... Leggi Tutto

COLETI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo Paolo Preto Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] dedicato lunghi anni di ricerche alle correzioni dell'Italia sacra dell'Ughelli e alla stampa della Collectio conciliorum del Labbe. Sin da ragazzo fu messo nel collegio dei gesuiti di Ravenna insieme con il fratello Giovanni Domenico; ammesso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMOZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista Peter Schreiner Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] K IX7, ff. 757-760v). Una lettera del C. al cardinal Sirleto è in Vat. lat. 6411, f. 51. Ph. Labbe menziona, nel catalogo della biblioteca di René Moreau, una altra opera patristica: Theodoretus Compilator seu multifarius libellus interprete Ioanne B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BOCCADIFERRO – PAPA GIULIO III – ARISTOTELE – PATRISTICA – METAFISICA

MANSI, Gian Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSI, Gian Domenico Giuseppe De Luca Erudito, nato a Lucca il 16 febbraio 1692, morto ivi il 27 settembre 1769. Entrò nella congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, e fu professore in [...] rinomanza è la grande raccolta dei concilî. M. iniziò il suo lavoro con 7 volumi di supplemento alla raccolta di F. Labbe, si dedicò quindi a una rifusione completa di tutto il materiale già raccolto, dalla quale uscirono i 31 voll. della Sacrorum ... Leggi Tutto

BENEDETTO IV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano, fu eletto papa e dopo sei giorni consacrato, certo avanti il 26 luglio del 900, succedendo a papa Giovanni IX. Poco dopo la sua assunzione convocò al Laterano un concilio. Nella questione delle [...] sollecitarono la venuta del giovane re di Provenza, Ludovico, che B. incoronò imperatore a Roma. Restano di lui poche lettere. Bibl.: Labbé, Concilia, IX, pp. 511-512; Fabricius, Bibl. Med. Aevi, 2ª ed., I, p. 196; Jaffé, Regesta, I, 2ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – LIBER PONTIFICALIS – PARIGI – LIPSIA – LABBÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV papa (3)
Mostra Tutti

BERNARDO di Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a La Guyonne in Francia, nel 1260; giovane entrò tra i domenicani ed esercitò nell'ordine diverse cariche. Fu priore di varî conventi, inquisitore a Tolosa e procuratore dell'ordine nella curia [...] voll. mss. in fol.; tratta delle feste di Gesù Cristo e delle vite dei santi (alcune di queste pubblicate dal Labbe e dai Bollandisti); Legenda S. Thomae de Aquino (fu pubblicata in parte dai Bollandisti); Catalogus seu chronicon Summorum Pontificum ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – DOMENICANI – AMSTERDAM – LOMBARDIA – AVIGNONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
làbbia
labbia làbbia s. f. [lat. labia o labea «labbro», di solito usato al plur.], invar., ant. – 1. Faccia, volto, aspetto: I’ credo ben ch’al mio duca piacesse, Con sì contenta l. sempre attese Lo suon de le parole vere espresse (Dante); E par...
labbo
labbo s. m. [dal fr. labbe]. – Nome di alcune specie di uccelli caradriformi del genere Stercorarius (v. stercorario).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali