• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [24]
Religioni [15]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Storia [2]
Medicina [2]

ORTOLAN, Joseph-Louis-Elézéar

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOLAN, Joseph-Louis-Elézéar Pietro Vaccari Giureconsulto francese, nato a Tolone il 21 agosto 1802, morto a Parigi il 27 marzo 1873. Già incaricato di un corso di storia del diritto costituzionale [...] romaine et suivie d'une généralisation du droit romain, (voll. 3; 1ª ed., 1827; 12ª, a cura di E. Labbé, Parigi 1883); Introduction philosophique e Introduction historique au cours de législation pénale comparée, (Parigi 1839-41); Élements de droit ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] . Si interessa anche di storia religiosa; ha una Storia de Concij ecumenici in due torni, ma della raccolta dei Concilia del Labbe non va oltre il secondo volume. È dunque una persona colta: ma non ha comperato nemmeno un'opera francese alla moda ... Leggi Tutto

CAMPEGGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Camillo Valerio Marchetti Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] (riedita a Brescia nel 1563 e infine inserita in Sacri concilii Tridentini historia, Lovanii 1567, pp. 175 s.; in Ph. Labbe-F. Cossart, Sacrosancta concilia, XX, Venetiis 1733, coll. 493-98; e in J. Le Plat, Canones et decreta concilii Tridentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abate), Nicolò Armando O. Quintavalle Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Estense, Modena 1882, pp. 136, 233, 279, 301, 326, 327, 348, 357,362, 372, 376, 399, 424-428; H. Jouin, Christofle Labbé et Jean Labbé, in Rev. de l'art français ancien et moderne, II (1885), p. 86; J. Guiffrey, Les maîtres peintres et tailleurs d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Marco Italo Zicàri Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645. Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] (1689). L'opera, che è la prima di tale genere scritta in italiano, sostituì con successo le più ampie raccolte del Labbé, del Sauer, del Bini, sue fonti principali assieme al Baronio, debitamente citate, sì che ebbe, vivente l'autore, altre tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pithou, Pierre

Enciclopedia on line

Pithou, Pierre Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] soltanto il primo libro (1579). Una raccolta generale delle sue opere (P. Pithoei opera sacra, iuridica, historica, miscellanea) fu edita nel 1609 da Ch. Labbé. Ebbe buon nome come giurista anche il fratello François (Troyes 1543 - ivi 1621). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – OTTONE DI FRISINGA – ENRICO DI NAVARRA – PAOLO DIACONO – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pithou, Pierre (1)
Mostra Tutti

WIDAL, Fernand

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDAL, Fernand Agostino PALMERINI Mario BARBARA Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] , Streptococcie, staphylococcie, pneumococcie, colibacillose, in Nouveau Traité de méd., X, ivi 1906; con F. Besançon e E. M. Labbé, Maladise des veines et des lymphatiques, ibid., XXV, ivi 1911; con A.-A. Lemierre e P. Abrami, Fièvres typhoïde et ... Leggi Tutto

CILLENIO, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis) Gianni Ballistreri Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV. Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] Testa cognominato "Cyllenius". Bibl.: M. A. Sabellico, De Latinae linguae reparatione, in Opera omnia, IV, Basileae 1560, col. 334; Ph. Labbe, Nova Bibl. mss. librorum, Parisiis 1653, pp. 236 s.; G. Tiraboschi, St. d. lett. ital., VI, 3, Venezia 1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO FIRMICO MATERNO – ROCCA SAN CASCIANO – POMPONIO LETO – INCUNABOLO – NEGROPONTE

ADEODATO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Siena Agostino M. Giacomini Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] . Si ricordano di lui: Oratio in die Cinerum ad Patres habita in Concilio Tridentino, Venetiis 1552 (il discorso, edito dal Labbe, in Concilia, XIV, Parisiis 1672, coll. 1524-1534 e attribuito ad A., è certamente di un altro: con molta probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCHI, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale seminario, ove seguì il corso completo degli studi, applicandosi in modo particolare alla filosofia [...] 1740. Nel primo libro il B., con argomenti molto deboli, e contro l'opinione del Bellarnùno, del Dupin, del Labbé e del Tillemont, tentò di dimostrare che novantatré sermoni di s. Zenone erano apocrifi; nel secondo, seguendo ciecamente il Baronio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
làbbia
labbia làbbia s. f. [lat. labia o labea «labbro», di solito usato al plur.], invar., ant. – 1. Faccia, volto, aspetto: I’ credo ben ch’al mio duca piacesse, Con sì contenta l. sempre attese Lo suon de le parole vere espresse (Dante); E par...
labbo
labbo s. m. [dal fr. labbe]. – Nome di alcune specie di uccelli caradriformi del genere Stercorarius (v. stercorario).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali