• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [24]
Religioni [15]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Storia [2]
Medicina [2]

duello

Enciclopedia Dantesca (1970)

duello Giovanni Diurni D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] ecclesiastici di sostenere d. per difendere le loro persone o per qualunque altra ragione (disp. XVIII, Philippe Labbé, Conciliorum generalium nation. provinc. dioces. cum vitis epistulisque rom. pontificum, historica sinopsis, Parigi 1661, 202), non ... Leggi Tutto

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] n.s., 27, 1981, 114, pp. 84-96; V. Chieffo Raguin, Stained Glass in Thirteenth-Century Burgundy, Princeton 1982; A. Labbé, Nouvelle contribution à l'interprétation de la fresque du Christ à cheval de la crypte de la cathédrale Saint-Etienne d'Auxerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

RINVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINVIO Gabriele SALVIOLI Virgilio ANDRIOLI . Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] i manuali di diritto internazionale privato hanno un capitolo dedicato al rinvio. Tra le monografie ricordiamo: J. E. Labbé, in Journal de droit international privé, 1885; E. Catellani, Del conflitto fra norme di diritto internaz. privato, Venezia ... Leggi Tutto

MAILLEZAIS, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAILLEZAIS, Abbazia di M.T. Camus Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] Malleacensis monachi ad Goderannum abbatem libri duo de antiquitate et commutatione in melius Malleacensis insulae, a cura di P. Labbe, in PL, CXLVI, coll. 1247-1272. Letteratura critica. - R. Crozet, Maillezais, CAF 114, 1956, pp. 80-96; M. Dillange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] man, in Carn. Inst. Wash. Publ., CCXVI (1915); E. F. Terroine e E. Zunz, Le métabolisme de base, Parigi 1925; M. Labbé e H. Stevenin, Le metabolisme basal, ivi 1929. Il metabolismo nei vegetali. - Il metabolismo si svolge nelle piante in tre diverse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

MANSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSI, Giovanni Domenico Fabrizio Vannini Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] in 2 volumi (Acta tam conciliorum quam pontificum quae recollegit Ysidorus Hispalensis), era stata accresciuta prima da Ph. Labbé (Sacrosancta concilia ad regiam editionem exacta, 18 voll. in folio, Lutetiae Parisiorum 1672), poi da G. Cossart, É ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – TEOLOGIA SCOLASTICA

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] della nascita, a cura di P. Faggiotto, Padova 1995; Dizionario dei filosofi della religione, a cura di F. Niewöhner - Y. Labbé, Roma 2001, ad ind.; F.L. Marcolungo - A. Rigobello, U.A. P. 1894-1967, Urbino 2005; La cultura filosofica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNATI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNATI, Marsilio Giorgio Stabile Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] codd. mss. Bibliothecae Regiae, III, Parisiis 1744, p. 448, cod. 3699 [31], che è forse lo stesso segnalato da Labbé (Nova bibliotheca mss. librorum, Parisiis 1653, p. 233) tra i mss. della biblioteca Naudé; altri manoscritti del C. dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANABIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] osmotica), in Mitth. Zoolog. Stat. z. Neapel, XXII (1914); e in Boll. Musei di zool. e an. comp., Genova 1927; A. Labbé, Introduction a l'étude des milieux marins hyperalcalins, in Arch. de zool. expér. et gén., LXII (1924). Per l'anabiosi nei ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PRESSIONE OSMOTICA – MACROBIOTICA – EVAPORAZIONE – INVERTEBRATI

PARATIROIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] .: M. Donati, Le malattie da lesioni delle paratiroidi, in Arch. e Atti Soc. it. chir., XL Congr., 1933; M. Labbé e M. Fabrikant, Le phosphore, Parigi 1933; L. Michaelis, Osteitis deformans (Paget) und Osteitis fibrosa (v. Recklinghausen), in Ergebn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIROIDE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
làbbia
labbia làbbia s. f. [lat. labia o labea «labbro», di solito usato al plur.], invar., ant. – 1. Faccia, volto, aspetto: I’ credo ben ch’al mio duca piacesse, Con sì contenta l. sempre attese Lo suon de le parole vere espresse (Dante); E par...
labbo
labbo s. m. [dal fr. labbe]. – Nome di alcune specie di uccelli caradriformi del genere Stercorarius (v. stercorario).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali