MANATIDI (lat. scient. Manatidae Gray, 1821)
Oscar De Beaux
Famiglia di Sirenidi (v.) che raggiungono 3-4 m. di lunghezza, provvisti di un'espansione cutanea caudale, o pinna, ampia e a margine arrotondato. [...] Il muso, largo e rigonfio, è delimitato lateralmente da alcuni solchi verticali. Grosse setole rivestono le labbra superiori, tra le quali sporge una lamina cornea continua col palato; il corpo è ricoperto di radi peli, lunghi 2 cm. circa; gli arti ...
Leggi Tutto
salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone [...] , detto ptialina. Alcune g. s. hanno dimensioni piccolissime e sono annidate nella mucosa e nella sottomucosa delle labbra (ghiandole labiali), della guancia (ghiandole molari) e della lingua (ghiandole linguali); altre, le g. s. propriamente dette ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Cracovia 1891 - Varsavia 1969). Dopo un lungo soggiorno in Spagna, fondò la rivista Zwrotnica ("Lo scambio", 1922-27) che, in opposizione al gruppo di Skamander, divenne l'organo più [...] polacco. Più originale come teorico che come poeta, P. propugnò nel saggio Nowe usta, odczyt o poezij ("Nuove labbra, discorso sulla poesia", 1925), e in altri importanti scritti critici, una poesia elitaria per il linguaggio difficile e la ...
Leggi Tutto
Razza di cane da guardia, piuttosto basso, con corpo corto, membra forti e muscolose, treno posteriore alto e robusto, più leggero dell’anteriore (fig.). Il pelo è corto, rasato, di colore unito (bianco, [...] rossastro, giallastro) con maschera e muso scuro. Testa grossa, muso molto schiacciato e largo, ottuso, mascella superiore accorciata, labbra corte che lasciano scoperti i denti. Il nome è da riferirsi al suo aspetto, o secondo altri al fatto che era ...
Leggi Tutto
Alterazione del flusso verbale (detta anche disfemia o disartria funzionale), in forma di blocchi o ripetizioni di sillabe, causati da spasmi intermittenti dell’apparato fonoarticolatorio. Ne risulta una [...] esitante, interrotta, tronca e abbondante di ripetizioni. La sede dell’inceppamento può essere la faringe, la glottide, la lingua o le labbra, per cui si parla di b. gutturale, linguale e labiale; si distinguono anche una b. fonatoria e una b ...
Leggi Tutto
Muscolo pellicciaio a fibre lisce che aderisce strettamente alla faccia profonda della pelle delle borse scrotali, delle quali costituisce una tunica.
D. del pene Strato muscolare omologo al d. delle borse, [...] aderente alla pelle del pene.
D. perineale Il prolungamento, sotto la pelle del perineo, della tunica dartoica delle borse.
D. labiale Nelle grandi labbra, l’omologo del d. delle borse. ...
Leggi Tutto
MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua")
Piero Benedetti
Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua [...] dello spazio che occupa in rapporto alle dimensioni raggiunte: quando non trovi più posto nel cavo orale sporge dalla rima delle labbra in permanenza.
In una serie di casi la macroglossia è dovuta a uno stato ipertrofico di tutti i componenti normali ...
Leggi Tutto
TLINGIT
Richard Dangel
. Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] nome proveniente forse da una parola aleutina che indicava il disco inserito nelle labbra delle donne. Si dividevano in una quantità di sottotribù delle quali le più importanti erano i Sitka, i Taku e i Chilkat. La loro lingua, come quella dei Haida, ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] Polonia) il 18 ottobre 1926 e morto a Lagunitas (California) il 23 novembre 1991. Volto irregolare e affilato, labbra carnose atteggiate a ghigno beffardo, sguardo disperatamente febbrile e carico di un disagio selvaggio, K. sovrappose spesso la ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] antimonio o il nerofumo per il bistro per sopracciglia e ciglia, il minio e lo zafferano per i rossetti che colorivano guance e labbra, la salvia per i denti; la biacca, il sublimato d’argento, il borace, l’allume, accanto a mandorle e fave, a limone ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...