ROSMARINO (lat. scient. Rosmarinus officinalis L.; fr. romarin, rosmarin; sp. romero; ted. Rosmarin, Kranzenkraut; ingl. rosemary)
Augusto BEGUINOT
Arbusto o suffrutice sempreverde appartenente a un [...] nella pagina inferiore; spicastri fogliosi con numerosi fiori a calice campanulato e leggermente bilobato, corolla a due labbra, azzurra, raramente bianca, stami due con un dente sopra l'inserzione, achenî lisci, obovati, bruni. Largamente diffuso ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] uno spazio neutro, irrompono oggetti: una paglietta, dei numeri, bottiglie di vino, un triangolo bianco. Risplendono le labbra di Kiki, grandi quanto l'inquadratura. Dischi e sfere riflettenti roteano e oscillano; la superficie a specchio restituisce ...
Leggi Tutto
foniatria
Ramo della medicina che studia le alterazioni della voce parlata e cantata e alcune malattie del linguaggio dipendenti da fattori organici o funzionali. Le alterazioni della voce compaiono [...] interesse foniatrico sono le dislalie meccaniche in rapporto ad anomalie e difetti degli organi periferici del linguaggio (labbra, lingua, palato, arcate dentarie), le dislalie funzionali, il sordomutismo, l’audimutismo, il ritardo della parola, la ...
Leggi Tutto
Come dice l'etimologia; questa parola esprime l'ultima lotta dell'organismo vivente contro la morte. Una sua esatta definizione non è possibile, non essendo esso caratterizzato da alcun sintoma specifico, [...] la coscienza è abolita (però in qualche caso persiste lucidissima fino alla morte) i tratti del volto sono stirati, le labbra secche, cianotiche, la fronte è imperlata di sudore freddo e viscido, l'estremità del naso e le porzioni più distali ...
Leggi Tutto
atteggiato
Participio passato di ‛ atteggiare ' (verbo del quale i lessici non registrano attestazioni precedenti D.), usato con valore aggettivale in Pg X 78 i' dico di Traiano imperadore; / e una vedovella [...] nel marmo con l'atteggiamento di chi piange e si duole. Nota il Cesari che con il solo atteggiata D. " vuol dire, che in quella vedovella, negli occhi, nelle labbra, e in ogni altro atto della faccia, si vedea il pianto e il dolore bello e miniato ". ...
Leggi Tutto
Dermatologo statunitense (Ballston Spa, New York, 1846 - New York 1937). Prof. (1879) allo Starling Med ical College di Columbus, poi (1904-07) alla Columbia University, descrisse nel 1902 insieme con [...] cutanea, che colpisce quasi soltanto la donna ed è rappresentata da piccole papule assai pruriginose situate in corrispondenza dello sbocco delle ghiandole sudoripare dell'ascella (più raramente del capezzolo, del pube o delle grandi labbra). ...
Leggi Tutto
RITINA (dal gr. ῥυτίς "grinza"; lat. scient. Hydrodamalis Retzius, 1794 fr. rhytine; sp. ritina; ted. Meerkuh; ingl. northern sea cow)
Oscar De Beaux
Genere unico di una famiglia di Sirenî, Hydrodamalidae [...] e non distinto dal tronco. Le estremità anteriori erano deboli, la pinna caudale provvista di lobi laterali a punta. Le labbra carnose, specialmente l'inferiore, erano munite di grosse setole. Gli occhi erano molto piccoli e l'apertura esterna dell ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄκρον "estremità" e πάϑος "infermità").- Le acropatie sono affezioni di diversa natura che hanno come carattere comune la sede nella quale si manifestano: colpiscono simmetricamente le parti distali [...] dà un aumento di volume non solo delle ossa, ma anche delle parti molli delle mani, dei piedi, della mandibola, delle labbra, del naso, della lingua, e ha la sua genesi in alterazioni della ghiandola ipofisaria. Un altro processo che occupa la stessa ...
Leggi Tutto
La frequente comparsa di un aspetto livido o di una tinta bluastra o cianotica (v. cianosi) limitata in certe parti del circolo periferico, e cioè a carico delle dita, delle mani e dei piedi, specialmente [...] in corrispondenza della falange ungueale, delle labbra, delle pinne nasali, dei padiglioni auricolari, ha dato origine alla denominazione di acrocianosi (o cianosi delle regioni estreme del corpo), sintomo che occorre frequentemente, sia come ...
Leggi Tutto
pellicciaio, muscolo
Lamina di tessuto muscolare striato situata nello spessore del tessuto sottocutaneo. I muscoli p. si trovano, variamente estesi, nella testa, nel collo, nel tronco, sui fianchi. [...] altri e strettamente connessi con la cute; i muscoli p. del capo, detti anche mimici per la loro funzione che provoca mutamenti della fisionomia, sono divisi, con criterio topografico, in muscoli del cranio, delle palpebre, del naso e delle labbra. ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...