FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] di u. Se si combina la posizione della lingua per l'emissione dei suoni anteriori o palatali (è, é, i) con quella delle labbra per l'emissione dei suoni posteriori o gutturali o oscuri (î, ï, u) si ottengono le vocali ö (franc. queue, beurre) e ü ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] inconsueta per i parametri hollywoodiani, occhi grigi intensi e lineamenti aristocratici, un'espressione distante perennemente disegnata sulle labbra, ha offerto alla cinepresa un volto di eccezionale perfezione. È rimasta, anche al di là del valore ...
Leggi Tutto
AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta)
A. Longo
Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] serie di monete emesse a Roma e nelle colonie; esse ci mostrano una donna dai tratti forti, dal naso diritto e dalle labbra grosse; caratteristica è la pettinatura ad elmo (Helmfrisur) che dalla fine del II sec. d. C. comincia ad affermarsi e che è ...
Leggi Tutto
ANGERONA (diva Angerüna o Angeronia)
G. Bermond Montanari
Antica divinità romana, di cui natura, origine e significato non furono ben chiari nemmeno agli antichi scrittori. Secondo il calendario augusteo [...] alla Porta Romulea, dove più tardi fu posta anche una statua di A. che la raffigurava con la bocca chiusa e un dito sulle labbra (Plin., Nat. hist., iii, 65). Pare che il suo nome derivi da ab angerendo, poiché la sua festa era al solstizio d'inverno ...
Leggi Tutto
idroadenoma
Neoplasia delle ghiandole sudoripare. I. eccrino: piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, quasi sempre benigno; compare per [...] . I. papillifero: tumore benigno delle regioni ano-genitali femminili, a localizzazione elettiva nello spessore delle grandi labbra, costituito da cellule ghiandolari sudoripare apocrine disposte in uno o più strati a rivestire cavità cistiche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] di muscoli masticatori e di numerosi muscoli pellicciai, che regolano l’apertura dei vari orifizi presenti (per es., labbra, narici), muovono le palpebre e, modificando le pieghe cutanee, determinano i cambiamenti di espressione. Un solo nervo, il ...
Leggi Tutto
Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] punto in cui si è verificata la chiusura. Un’o. si può avere in ogni punto del condotto fonatorio compreso tra le labbra e la glottide. A seconda del punto interessato si parla di o. labiale, dentale, palatale, velare, nasale, laringale, ciascuna con ...
Leggi Tutto
Nome generico di vari esercizi cavallereschi, spesso usato anche con il significato di torneo. La g. dell’anello, consisteva in una gara a cavallo, durante la quale i cavalieri cercavano di infilare la [...] Piceno.
Gioco popolare consistente in gare al bersaglio. Di diverso tipo sono le g. nelle quali i contendenti devono strappare con le labbra o con i denti una moneta attaccata al fondo di una padella o rompere a colpi di bastone e con gli occhi ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] di legno, e anche fili d'erba nel setto nasale o nelle narici, nel lobo o lungo l'orlo delle orecchie e nelle labbra. ll lobo delle orecchie può venire allungato per il peso degli ornamenti metallici fino quasi a toccare le spalle. Le donne di certe ...
Leggi Tutto
RISO (fr. rire; sp. risa; ted. Lachen; ingl. laugh)
Felice Carlo Zanelli
Espressione emotiva data dal tipico sfogo dell'allegria, o da improvviso piacere, senso del comico, stato generale di benessere [...] grado e di tono ogni genere e ogni sfumatura quantitativa di sentimento; si ha dapprima dilatazione e contrazione dei muscoli delle labbra e delle guance, mentre l'espirazione viene sospesa; quindi le contrazioni si rafforzano e s'estendono a tutti i ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...