Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] modo seguente: in un punto del canale si crea un restringimento mediante l’accostamento delle due pareti (le due labbra, la punta della lingua agli alveoli, il postdorso della lingua all’ugola). Il restringimento provoca un’accelerazione del flusso ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (v. vol. II, p. 579)
P. Zanker
Tutti i ritratti di C. pervenutici sono da ricondurre a un unico originale e le copie più attendibili per la sua ricostruzione [...] Mantova (Goette, tav. CXVI). In essi la testa si mostra energicamente animata, le sopracciglia e la fronte fortemente tese, le labbra dischiuse. Il profilo evidenzia la forma molto irregolare della testa; i muscoli e la pelle sono quelli di un uomo ...
Leggi Tutto
NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης Επιϕανης)
M. Borda
Figlio di Prusia II e di Apame re di Bitinia. Nel 167 fu condotto, pare, dal padre a Roma. Assunse il regno nel 149. La sua politica è caratterizzata [...] aurea e di un tetradracma argenteo da lui coniati. La fisionomia volgare del sovrano bitinico, dalle forme adipose, occhi bovini, labbra tumide, naso e mento aguzzi, è colta con crudezza realistica di linguaggio e, al tempo stesso, con semplicità di ...
Leggi Tutto
stilla
Bruno Basile
- Solo in Pd VII 12 Io dubitava e dicea ‛ Dille, dille! ' / fra me, ‛ dille ' dicea, ‛ a la mia donna / che mi diseta con le dolci stille '.
Il termine vi appare in funzione altamente [...] audierimus ".
Si noti che in D. il rapporto tra sapiente e indotto è sovente visto come liturgico confluire di acqua alle labbra di un assetato, non diversamente da quanto leggiamo in Cv I I 9 E acciò che misericordia è madre di beneficio, sempre ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] capo all'indietro, con gli occhi fissi e sporgenti, ha le labbra violette, turgide le vene del collo; il viso si ricopre di la bocca aperta cerca l'aria con minimi moti delle labbra. Si effettuano poi piccole inspirazioni fischianti e ben presto il ...
Leggi Tutto
Medico tedesco, nato a Bietigheim (Württenberg) il 3 gennaio 1845, morto il 31 agosto 1913. Nel 1875 fu nominato professore di psicololia e nel 1876, succedendo al Wernich, professore di medicina e ginecologia [...] , pubblicando varî lavori: Über parasitäre Hämoptoë (1880); Über parasitäre Japanische Parasiten (1883), Lehrbuch der inneren Medizin (1900-01), ecc. Con il nome di malattia di Baelz si designa un'affezione papulosa della mucosa delle labbra. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO I Sotere di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σωτήρ)
L. Laurenzi
Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I, coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre [...] G.I., 213) e a Ilio (ibid., 219). Il profilo nelle monete presenta un naso gibboso, occhi infossati e bocca con labbra molto sottili. Questi caratteri ritornano anche in un bel ritratto del Vaticano (Arndt-Bruckmann, 105) che ha una corona di pampini ...
Leggi Tutto
musare
Alessandro Niccoli
Con il significato di " stare oziosamente a guardare ", " attardarsi ", compare in If XXVIII 43 Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse [" indugi ", Anonimo; " expectas ", [...] metafora presa dal bracco che va tracciando col muso in terra "; oppure: " ‛ Musare ' è ‛ far il muso e le labbra d'uom attonito, che guarda o ascolta senza dire ' " (Cesari).
Il vocabolo, diffuso anche nelle parlate dell'Italia settentrionale, con ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] i sessi testa dotata da 2 a 5 brevi corna, prive di astuccio corneo e coperte dal tegumento (velluto); muso sottile, labbra e lingua (lunga oltre 50 cm) prensili; mantello pezzato a macchie brune, che disegnano un reticolato crema-arancio, con ...
Leggi Tutto
(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe [...] (acantosi) e da para- o ipercheratosi. La localizzazione più frequente è alla bocca (mucosa delle guance, lingua, labbra); si presenta come una chiazza bianco-grigiastra, di forma irregolare, sopraelevata e dura (specie nelle forme ipercheratosiche ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...