Organo erettile femminile impari e mediano situato nell’angolo anteriore della vulva. A differenza del pene, rappresenta esclusivamente una zona erogena dotata di estrema sensibilità grazie all’elevato [...] status di donna pronta per il matrimonio e non di rado è connessa al taglio e asportazione delle piccole o delle grandi labbra. In alcune società, come i Dii del Camerun, ci si limita semplicemente a ferire la c. senza praticare l’asportazione. Le ...
Leggi Tutto
Escrescenza patologica, cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma. C. acuminato Neoformazione benigna della cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta [...] per designare le papule sifilitiche ipertrofiche e vegetanti. I c. piani si osservano nel periodo secondario, specie in corrispondenza dei genitali e della regione perianale, più raramente in altre regioni (piega sottomammaria, ascelle, labbra ecc.). ...
Leggi Tutto
. Sindrome carenziale dovuta a deficienza di riboflavina, per suo insufficiente apporto alimentare, o per squilibrio metabolico (diabete, epatopatie croniche, morbo di Addison, morbo di Basedow, malattie [...] soltanto in lattoflavina. Dopo 94-100 giorni di dieta, si è manifestata, nei soggetti in esperimento, una tipica lesione delle labbra alla quale è stato dato il nome di cheilosi. La sindrome clinica è stata, però, dettagliatamente descritta da J. D ...
Leggi Tutto
LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine)
Domenico Lanza
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] o variegati, più raramente gialli o bianchi, sparsi o subverticillati in racemi terminali; calice profondamente diviso in due labbra divaricate, il superiore bidentato o bifido, l'inferiore integro o tridentato; vessillo ovato-orbiculato, ali Ialcato ...
Leggi Tutto
frontale, sindrome
Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] zone sensitive; alla rotazione controlaterale degli occhi e della testa; all’espressione verbale orale, compreso il movimento delle labbra e degli organi di fonazione, a partenza dall’area di Broca dell’emisfero dominante; all’inizio di movimenti ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] . La coda è varia, da rudimentale a lunga, talora prensile o adattata al nuoto. Occhi e orecchie hanno dimensioni variabili; le labbra superiori per lo più sono provviste di vibrisse. Il pelo ha aspetto vario, da morbido e sericeo, fino a prendere la ...
Leggi Tutto
elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] massima può coprire un ampio spettro di valori, dal microscopico a molte decine di chilometri, la dislocazione tra le due labbra di faglia si arresta anch’essa, raggiungendo, per i terremoti più intensi, valori a volte superiori alla decina di metri ...
Leggi Tutto
GIOVINO (Iovinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Di famiglia nobile e potente in Gallia, prese la porpora a Magonza nel 411.
Tentò di aiutare Costantino III e si associò nell'impero il fratello [...] e levigato dominato, secondo lo stile del tempo, dall'occhio grandissimo. Forse possono essere un tratto caratteristico le labbra leggermente tumide e le guance paffute. Le chiome a zazzera leggermente rigonfia sono cinte dal diadema. Compare talora ...
Leggi Tutto
GLICERIO (Glycerius)
M. Floriani Squarciapino
Uomo di alto lignaggio, era stato comes domesticorum dell'imperatore d'Occidente. Si proclamò imperatore nel 473 pochi mesi dopo la morte di Olibrio.
Sventata [...] mascella e le grandi guance levigate, contrastanti con l'esiguità del mento; il naso è sottile, le labbra fini; denota nel complesso, accanto ad una certa morbidezza di modellato, una forte stilizzazione maggiormente accentuata nel trattamento ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] quella trovata a Napoli dal Pane nel 1864 e chiamata Agamofilaria labialis perché fu estratta da una piccola pustola del labbro superiore di un uomo. Questa filaria venne ritrovata nel 1908 e ampiamente descritta su un esemplare tolto dal dito di ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...