Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] anche Missinoidi, sono i più primitivi fra tutti i Vertebrati. Il muso è acuminato, la bocca terminale, priva di labbra con piccola apertura longitudinale, circondata da due paia di piccoli tentacoli; in fondo alla cavità orale si trova una lingua ...
Leggi Tutto
vagina
Canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero. Fa parte dell’apparato genitale femminile, e serve alla copulazione durante l’atto sessuale, mentre rimane cavità virtuale allo stato di [...] la breve uretra femminile e che risulta delimitato marginalmente da due pieghe cutanee di diverso spessore, le piccole e grandi labbra. L’estremo superiore corrisponde al collo dell’utero, attorno al quale la parete della vagina si riflette a formare ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] di muscoli masticatori e di numerosi muscoli pellicciai, che regolano l'apertura dei vari orifizi presenti (per es., labbra, narici), muovono le palpebre e, modificando le pieghe cutanee, determinano i cambiamenti di espressione. Un solo nervo, il ...
Leggi Tutto
VOLUSIANO (Gaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus)
Red.
Figlio di Treboniano Gallo, da questi innalzato alla dignità di Cesare nel 251. Sposò la figlia di Decio. Augusto alla morte di Ostiliano, [...] plastico, si avvicinano al tipo di Gallieno giovane. Tratti individuali sono il solco trasversale della fronte, le labbra vigorosamente disegnate, le palpebre eccessivamente accentuate. Recentemente è stato identificato il ritratto di V. in una ...
Leggi Tutto
ELIA VERINA (Aelia Verina)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Sorella di Basilisco e moglie di Leone I, dopo la morte del marito si diede a vita licenziosa. Fatto associare all'impero [...] fu di nuovo esiliata e morì nel 484 d. C. Nelle monete appare con tratti marcati, naso aguzzo, bocca dalle labbra sottili e serrate, viso piccolo, quasi volpino. I capelli sono acconciati nella solita foggia comune alle imperatrici di questo periodo ...
Leggi Tutto
fornice
Formazione anatomica fatta a volta, cavità virtuale, piega. F. cerebrale: formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso, e detta anche trigono cerebrale. [...] passa a rivestire il collo dell’utero. F. vestibolare: in odontostomatologia, cavità a forma di ferro di cavallo delimitata dalla superficie esterna (o anteriore) delle arcate dentarie e dalla mucosa che riveste internamente le guance e le labbra. ...
Leggi Tutto
In medicina, malformazione congenita consistente nella impervietà di un orifizio esterno del corpo umano (per es., i. dell’ano, dell’imene, delle narici ecc.). I disturbi relativi variano in rapporto alla [...] Malformazione che può riscontrarsi in bambine, nelle quali la vagina è trasformata in cavità chiusa, per saldatura delle piccole labbra, o per esistenza di imene non perforato. Gli incidenti più gravi si verificano all’inizio delle mestruazioni. Un ...
Leggi Tutto
TITIANA (Flavia Titiana)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Pertinace, che fu imperatore per due mesi nel 193. Figlia di Flavio Sulpiciano, fu chiamata Augusta per decreto del Senato; sembra che fosse [...] con guance piene, con grande occhio dalla palpebra superiore pesante e spessa, naso dritto e sfinato, bocca piccola dalle labbra carnose, mento aguzzo. La capigliatura, in pesanti bande ondulate, ricopre le orecchie e si raccoglie in ampia crocchia ...
Leggi Tutto
imperforazione
Malformazione congenita consistente nella impervietà di un orifizio esterno del corpo. Per es., l’i. dell’ano, dell’imene, delle narici, ecc. I disturbi relativi all’i. variano in rapporto [...] riconosciuta e trattata tempestivamente con un intervento chirurgico. I. genitale: malformazione nella quale la vagina è trasformata in cavità chiusa, per saldatura delle piccole labbra, o per esistenza di imene imperforato: causa ematocolpo. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto.
P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] sono provviste di particolari strutture cornee; ma nei Mammiferi sono mobili, per la presenza dei muscoli cutanei, le vere labbra.
P. neurali Cercini che si sollevano ai margini della piastra neurale e accrescendosi finiscono per saldarsi formando il ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...