Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] gli organi genitali esterni. È situata nel perineo anteriore ed è costituita dal monte di Venere; dalle grandi e piccole labbra; dal clitoride; dai bulbi del vestibolo; dal vestibolo; dalle ghiandole di Bartolino e dall’imene. Il monte di Venere ...
Leggi Tutto
SUSTERMANS, Iustus
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] con uno stile personale soprattutto nel grasso impasto delle carnagioni biaccose con una tendenza ad accendere di sanguigno le labbra e a illividire le ombre. Sebbene la sua attività artistica si svolgesse in Italia, specialmente in Firenze, rimase ...
Leggi Tutto
sudoripara, ghiandola
Piccola ghiandola (detta anche sudorifera) che secerne il sudore, situata nello spessore più profondo del derma o in quello più superficiale dell’ipoderma (o tessuto adiposo sottocutaneo), [...] viene identificato in alcuni distretti corporei (ascella, inguine, ghiandole del cerume, areola mammaria, scroto, perineo, grandi labbra); sono più rappresentate nel sesso femminile e hanno un secreto intenso e fortemente odoroso, soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] mentre il piede ha alluce robusto, lungo. La fronte è bassa, il muso prominente, le arcate sopracciliari sono sporgenti, labbra grandi e mobili. Il cervello, relativamente grande (300-400 cm3), riflette le notevoli doti intellettive di questi animali ...
Leggi Tutto
sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...]
In anatomia patologica, aderenza o fusione, congenita o acquisita, tra due formazioni anatomiche simmetriche (s. delle grandi labbra) o, più comunemente, tra foglietti sierosi (pleure, pericardio, peritoneo) o di membrane in genere; in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Malmö 1898 - Stoccolma 1961). Muovendo da una duplice esperienza letteraria, classica e cristiana (I en främmande stad "In una città straniera", 1927; Sonat "Sonata", 1929; Andliga övningar [...] di morte e l'Eden", 1952), Terziner i okonstens tid ("Terzine in tempi inartistici", 1958), Ögon, läppar ("Occhi, labbra", 1959). G. svolse un'importante attività di traduttore (il teatro classico greco, francese, spagnolo, la grande poesia antica e ...
Leggi Tutto
TENAGLIA
Manlio ORERZINER
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
. Strumento costituito nel suo schema più semplice, da una coppia di leve di primo genere incrociate e aventi lo stesso fulcro.
Nella tenaglia [...] tenaglia per falegname, impiegata per afferrare ed estrarre i chiodi, presenta la forma classica (fig., n. 5).
Quando le labbra della bocca sono taglienti e l'utensile può venir impiegato a tagliare piccoli oggetti metallici, come fili, ecc., prende ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] tre unghie a forma di zoccolo, quella media (del 3° dito) di dimensioni doppie delle laterali. La testa è allungata con labbra molto sviluppate e mobili, narici ovali, occhio piccolo, orecchio grande a cartoccio. Nella regione nasale si erge un corno ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] distanza che passa fra le due linee longitudinali che si riscontrano nel suo aspetto posteriore e che corrispondono alle due labbra della linea aspera del femore umano, come è noto, assai ravvicinate nell'uomo. Queste linee, nel femore di Eppelsheim ...
Leggi Tutto
Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] dove anche normalmente la circolazione è rallentata: estremità ungueali, apice e ali del naso, padiglioni auricolari, labbra, zigomi. Le dita della mano subiscono una deformazione caratteristica a bacchetta di tamburo. Spesso si associa, specialmente ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...