TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor)
Vittorio Challiol
Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] la mattina e scompare e si attenua dopo ingestione di alcool. È per lo più localizzato alle mani, alla lingua e alle labbra; manca allo stato di riposo, ma compare quando il soggetto è costretto a mantenere uno speciale atteggiamento; al viso è ...
Leggi Tutto
SARA
Walter Hirschberg
. Tribù negra dell'Africa Equatoriale Francese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, [...] radendo in modo speciale i capelli. È anche coltivato il tatuaggio a cicatrici. Labbra e orecchie delle donne sono forate. Le donne portano talvolta nelle labbra grandi dischi (onde la designazione coloniale di "femmes à plateaux"), nelle caviglie e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] mura borghesi.
La parte nascosta di ogni storia
Cesare Pavese
La luna e i falò
Stavolta stette zitto, sporgendo le labbra, e soltanto quando gli raccontai quella storia dei falò nelle stoppie, alzò la testa. “Fanno bene sicuro,” saltò. “Svegliano la ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] movimenti del volto (corrugamento delle sopracciglia, strizzamento degli occhi, ammiccamento, smorfie, sogghigno, movimenti delle labbra e delle gote ecc.), la cui muscolatura è finemente innervata. Le capacità mimiche, diversissime in ciascun ...
Leggi Tutto
PLURALE DEI NOMI
Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.
Si distinguono tre classi fondamentali:
– prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] plurale, ciascuno dei quali ha un diverso significato (➔plurali doppi)
filo ▶ fili / fila
gesto ▶ gesti / gesta
labbro ▶ labbri / labbra
braccio ▶ bracci / braccia
Alcuni nomi hanno un’unica forma per il singolare e il plurale (➔invariabili, nomi ...
Leggi Tutto
sinfisi
Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: es. tipico [...] In anatomia patologica, aderenza o fusione, congenita o acquisita, tra due formazioni anatomiche simmetriche (s. delle grandi labbra) o, più comunemente, tra foglietti sierosi (pleure, pericardio, peritoneo) o di membrane in genere; in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] , Tayassu pecari; fig. 2 ), simile al precedente, ma di dimensioni maggiori (oltre 1 m di lunghezza), con mantello bruno e labbra bianche, da cui il nome; è distribuito dal Messico meridionale al Paraguay; e il p. del Chaco (Catagonus wagneri). ...
Leggi Tutto
NILOTICI
Enrico Cerulli
. Popolazioni abitanti la media e alta valle del Nilo e che parlano linguaggi della famiglia detta nilotica (v. nilotiche, lingue). Come dal punto di vista linguistico i legami [...] nilotico si afferma un tipo umano di elevatissima statura, con braccia lunghe, capelli crespi, notevolissima platirrinia, labbra tumefatte. Questo tipo, cui va più specialmente attribuita la designazione di nilotico, ha una maggiore diffusione di ...
Leggi Tutto
Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] , le tempie, le orbite, lo spazio interorbitario, l'occhio, il naso, gli zigomi, le arcate zigomatiche, l'orecchio, le guance, le labbra, la mandibola, il mento, i capelli, le sopracciglia, le ciglia, la barba, i baffi; b) per il collo, la lunghezza ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] , come si sa, ignora la data di morte del bisavolo (Pd XV 92), pensa che il poeta abbia posto sulle labbra di C. una locuzione apparentemente precisa, ma in realtà approssimativa, come la intesero gli antichi che facevano coincidere la rivoluzione di ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...