Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] la sua positura; dopo l'eiaculazione spesso volta la testa per guardare in faccia il maschio e talora lo tocca con le labbra, mentre con una mano gli afferra il pelo della testa, del tronco o della gamba: si pensa che questa reazione di afferrare ...
Leggi Tutto
soverchio (soperchio)
Francesco Vagni
Come aggettivo, figura, con il significato di " eccessivo ", solo in Rime LXVIII 8 'l colpo suo c'ho portato nascoso, / omai si scopre per soverchia pena, e in Rime [...] in If XXV 128 ciò che non corse indietro e si ritenne / di quel soverchio, fé naso a la faccia / e le labbra ingrossò quanto convenne: Francesco de' Cavalcanti si muta da serpente in uomo; da una parte della " materia eccedente " del muso si forma ...
Leggi Tutto
Antoni, Janine
Antoni, Janine – Artista delle Bahamas (n. Freeport 1964). Dopo aver studiato al Sarah Lawrence college di New York, nel 1989 ha conseguito un master in scultura alla Rhode Island school [...] denti due cubi di 270 kg, uno di cioccolato e l’altro di lardo, ricavandone poi cuori di cioccolato e rossetti per labbra; Loving care (1993, Anthony d’Offay gallery, Londra) in cui ha usato, inginocchiata a terra, i capelli per dipingere la galleria ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] argenteo del 160 circa. Fisonomia dai tratti energici, fronte convessa e bipartita, sguardo penetrante, naso aquilino, labbra compresse, mento forte e carnoso, collo pieno, robusta capigliatura. In monete della Fenicia si ripete questo tipo ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva dal beta greco (B), che rappresenta il bēt fenicio, con stesso valore fonetico. L’uso di B con valore di v (e della sua modificazione Ƃ con valore [...] b rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora [b], la cui pronunzia richiede una chiusura e riapertura delle labbra. La b nei vari contesti fonetici possibili conserva costantemente la sua articolazione tipica, che può apparire rafforzata ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] peli) le quali non mancano mai interamente su tutte le parti del corpo: così nei Cetacei si trovano corte setole sulle labbra. Il pelo ha per funzione principale di mantenere uniforme la temperatura del corpo; quando manca o è rado, come nei Cetacei ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] galipot dai Francesi, scrape dagli Americani, Scharrharz dai Tedeschi, sono formate dalla raschiatura delle resine che rivestono le labbra delle incisioni che si praticano (v. appresso) nei tronchi degli alberi resinosi per dare la via al balsamo ...
Leggi Tutto
HAIDA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'America del Nord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] corteccia di cedro. Ambo i sessi si tatuavano e il disegno rappresentava l'insegna della tribù. Le donne portavano dei cavicchi alle labbra e un tempo era anche in uso di forare l'orlo degli orecchi e il setto nasale per tenervi degli anelli. Le armi ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] Hz, il canale epilaringeo è lungo 17,5 cm. Per valori diversi di Fn+1 – Fn è possibile ricavare la lunghezza della distanza glottide-labbra del locutore secondo la formula x = 17,5 ‧ 1000 / k, dove x è la lunghezza cercata e k è la distanza Fn+1 – Fn ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας)
A. Stazio
1°. - Incisore monetale di Katane (Catania), l'unico, insieme a Choirion (v.), che abbia lavorato soltanto per questa città. L'epoca e la durata della sua attività [...] Eukleidas (v.) aveva incisa sulle monete di Siracusa, ripete, di quest'ultima, l'ovale morbido del volto, le labbra appena dischiuse, l'atteggiamento classicamente composto e sereno, anche se le chiome accuratamente rese nei singoli boccoli e diffuse ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...