Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, [...] con la calotta frontale nerastra, e così anche le cosce, gli arti, la coda; una macchia sul dorso del naso e le labbra di color bianco: in estate il colore generale è bianco-giallastro. I piccoli sono completamente bianchi. Abita, forse con due razze ...
Leggi Tutto
. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] sono alquanto più lunghi e il vagga finale raggiunge le quaranta strofe. I versi famosi, che la leggenda pone sulle labbra del Buddha dopo l'acquisto della chiaroveggenza, ci sono stati tramandati dal Dhammapada, XI, 153-154.
Bibl.: Dhammapada, ed ...
Leggi Tutto
INCARTAPECORIMENTO
Giangiacomo Perrando
L'acqua di cui in gran parte si compone il corpo umano, dopo la morte, in ambiente sufficientemente secco, tende a evaporare determinando un graduale prosciugamento [...] pure al collo negl'impiccati, sul fondo del solco per la pressione e lo strisciamento del laccio; s'osservano altresì sulle labbra e in altri tratti cutanei ove gli strati epidermici più sottili permettono più facilmente l'accennato essiccamento. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] dagli artisti di età ellenistica; lo stesso può dirsi per la semplice acconciatura raccolta e per il viso, con le labbra lievemente dischiuse e gli occhi dalla palpebra inferiore sottile, nei quali si riconosce quello sguardo hygros, umido e un po ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] alle corde lente i servi tuoi
della tua storia la grandezza suonino
libera, san Giovanni, dal peccato
queste mie labbra.
Nuntius celso veniens Olympo
Te patri magnum fore nasciturum,
nomen et vitae seriem gerendae
ordine promit.
Un messaggero dell ...
Leggi Tutto
espressioni facciali
Negli animali grande importanza riveste la comunicazione visiva, e parte di questa avviene mediante l’adozione di particolari espressioni facciali. Perché questo tipo di comunicazione [...] identificando un certo numero di elementi facciali, quali occhi, sopracciglia, fronte, orecchie, bocca (angoli della bocca e labbra) e mascelle. Questi elementi si muovono e cambiano angolazione e la loro combinazione genera una serie di e. f ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] tra loro corrispondono molto bene.
Il viso di B. è ossuto, la fronte è bassa, la bocca sporge in avanti e le labbra sono tumide. Folti capelli circondano la testa ed una peluria un po' rada (la barba lasciata crescere in segno di lutto dall'inizio ...
Leggi Tutto
fatica
Antonietta Bufano
Vocabolo di frequenza notevole, ma limitato al Convivio e alla Commedia (due esempi anche nel Fiore).
Nel senso comune di " sforzo " fisico, in Cv IV XII 19 quello che dirittissimo [...] , angoscia: in Pg XXXI 33, dove D. sta per confessare a Beatrice le sue colpe (Dopo la tratta d'un sospiro amaro... / le labbra a fatica la [voce] formaro), e in XI 77, dove Oderisi si torse sotto il peso (v. 75) che ‛ impacciava ' i superbi, tenendo ...
Leggi Tutto
In patologia, termine generico che designa la contemporanea presenza di più adenomi.
P. endocrine Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, classificate facendo riferimento alla nomenclatura internazionale [...] con la precedente le prime due neoplasie, ma si caratterizza per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea e per la presenza di neuromi mucosi multipli con distribuzione centrofacciale (labbra, lingua, mucosa buccale ecc.) e habitus marfanoide. ...
Leggi Tutto
PESCE Personaggio favoloso, mezzo uomo e mezzo pesce. Nell'Italia meridionale, e specialmente in Sicilia, la leggenda narra che c'era una volta, in Messina, un certo Nicola, che sin da fanciullo era stato [...] fece ripetere la prova e Cola, calato negli abissi marini, non ritornò più. Della leggenda che è tuttora viva sulle labbra del popolo si ha menzione fin da tempi antichi, in Sicilia già nel Duecento, talora in connessione con le gesta miracolose ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...