Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] le mani di Atum./ Era così nata l'Enneade di Atum/ mediante il suo seme e le sue dita./ L'Enneade è in verità denti e labbra/ in questa bocca che ha pronunciato i nomi di tutte le cose,/ da cui Shu e Tefnet sono usciti, colei che ha creato l'Enneade ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] con me da una buona e intelligente maestra". Lo descrive più adulto "sempre mite e gentile, con quella sua voce grave, quelle sue labbra tumide (un moro con la pelle bianca e i capelli biondi) e quel suo sguardo di buon fanciullo". Dal 1895 al '98 il ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] di denaro; le cortigiane, oltre a usare a profusione ciprie per le parrucche e il viso, coloranti per i nei e le labbra, inventavano esse stesse creme e ricette, allo scopo, per es., di imbiancare il colorito del volto.
Fino alla fine del 19° secolo ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] , collo corto, nuca convessa, testa piccola, allungata nella porzione facciale, terminante con una breve proboscide cui partecipano il naso e il labbro superiore. L’altezza alla spalla varia fra i 75 e i 120 cm; la massa tra 220 e 300 kg. Gli arti ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] più frequenti sono nell'uomo, il prepuzio, il frenulo e il glande, e nella donna, la clitoride, le piccole labbra, il meato urinario e il collo dell'utero. Nel maschio omosessuale è frequente anche la localizzazione anale. Possono essere interessate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] la mano affannata, un po’ alla cieca,
di prevenire anche soltanto di un secondo
l’“a che pro?” da quelle stesse labbra pronto
a involarsi, e a navigare attraverso
la notte, ingigantendo.
J. Brodskij, Poesie, a cura di G. Buttafava, Milano, Adelphi ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] ., Symp., 215 b; cfr. Xen., Symp., v, 5.7). Il suo naso era camuso, gli occhi rotondi e sporgenti, la bocca larga, le labbra tumide; corpulento, e "simile a una rana" (Plat., Theait., 143 e; Menon, 8o a; Xen., Symp., iv, 19; v, 5.6; Aristot., Hist ...
Leggi Tutto
Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] parola.
In inglese è la vocale protonica (➔ protonica, posizione). In francese è prodotta con un leggero arrotondamento delle labbra e risulta essere meno centrale ma comunque sempre atona: fenêtre «finestra» si pronuncia isolatamente [fəˈnɛːtr] ma ...
Leggi Tutto
Aprassia
Bruno Callieri
L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento [...] verso il gyrus precentralis, incrociando verso destra nel corpo calloso. La forma più comune di aprassia interessa le labbra e la lingua, in associazione con emiplegia destra.
Si parla di aprassia ideativa per indicare l'incapacità di compiere ...
Leggi Tutto
poliadenomatosi
Contemporanea presenza di più adenomi.
Poliadenomatosi endocrine
Gruppo di sindromi da iperfunzione di più ghiandole endocrine. Secondo la nomenclatura internazionale più diffusa nella [...] paratiroidi; 2B, distinta dalla precedente forma (con cui condivide le prime due neoplasie), sia per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea sia per la presenza di neurinomi mucosi multipli al centro della faccia (labbra, lingua, mucosa buccale). ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...