Riccardo. Cantautore e compositore (n. Saigon, Vietnam, 1946), di padre italiano e di madre francese. Raggiunse il successo con Bella senz'anima (1974) e Margherita (1976), con arrangiamenti di Vangelis [...] Le petit prince (2002) e Giulietta e Romeo (2005). Nel 2013 è stato coach del talent show The Voice of Italy; nello stesso anno ha pubblicato la raccolta in quattro CD Sulle labbra e nel pensiero, che contiene i suoi brani più celebri e alcune cover. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] sul cubito: la luce l'ha ridestata; l'animo ha perduto i sogni, e lo sguardo si turba rivedendo la vita, e le labbra hanno un gemito. Vanità delle cose e dell'essere; dolore, inutile ogni sforzo. La voce che giungeva a M. dalle Scritture sacre, che ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Guido Mazzoni
Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] cadde nella caricatura dove questa non era nel suo proposito artistico, oppure abusò dell'ironia che avrebbe voluto contenere a fior di labbra. Sentì da sé che talora il "mestiere" gli prendeva la mano: e, quando ridusse a commedia il suo romanzo La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] rispetto a quelle della statua A. Il volto, di tipo ideale, ha un’espressione seria, quasi dolente; come per la statua A, le labbra sono in lamina di rame, le ciglia in lamina bronzea; l’unico occhio superstite ha la sclera in marmo bianco e l’iride ...
Leggi Tutto
appena (a pena)
Mario Medici
L'avverbio (in una occorrenza congiunzione) è rappresentato dagli editori con grafia unita in due casi; negli altri (Commedia, una canzone) con grafia non unita che risalta [...] XVI 93, XXIV 32, XXV 48; e in Pg XXXI 32 Dopo la tratta d'un sospiro amaro, / a pena ebbi la voce che rispuose, / e le labbra a ,fatica la formaro (si noti la coesistenza di a pena e a fatica per cui si può parlare di due complementi); così in XIX 75 ...
Leggi Tutto
riboflavina
Composto chimico organico noto anche come vitamina B2 o lattoflavina. La r. cristallizza in aghi giallo-arancioni di sapore amaro e contiene il ribitolo, un polialcol derivante dal ribosio.
Ruolo [...] degli alimenti; è invece rapidamente distrutta se esposta alla luce. I segni di carenza consistono in fessurazioni delle labbra (cheilosi) e degli angoli della bocca (stomatiti angolari), in un’alterazione dell’epitelio normale della lingua, che ...
Leggi Tutto
COSTANTINO III (Flavius Claudius Constantinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Soldato semplice in Britannia fu proclamato Augusto dalle legioni di stanza nell'isola nel 407; ottenuto il [...] dal corto collo taurino, volto dai grandi occhi appesantito dalle guance quasi rigonfie e da una mascella poderosa; labbra eccezionalmente tumide e naso affilato e sottile. I capelli a frangia sulla fronte sono particolarmente lunghi sul collo ...
Leggi Tutto
ARIARATE III (᾿Αριαράϑης)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariamnes o Ariaramnes, nato nel 280 a. C. Salito al trono nel 240 circa a. C., fu il primo sovrano a porre sulle monete il titolo reale [...] A. appare di età matura: una fisonomia marcata, dalle guance magre e incavate, dal naso con narici marcate, dalle labbra contratte, l'inferiore sporgente, interpretata nel raffinato linguaggio realistico del medio ellenismo.
Bibl.: B. Niese, in Pauly ...
Leggi Tutto
facies
Aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o sindromi morbose. F. febrilis, caratterizzata da arrossamento delle guance e lucentezza degli occhi; f. hectica, nella tisi, volto pallido [...] naso a lama di coltello, bocca semiaperta, sguardo poco espressivo; f. scrofolosa: volto rigonfio a linee grossolane, labbro superiore tumido, occhi arrossati e semichiusi per blefaro-congiuntivite e fotofobia, secrezione nasale, con ragadi ed eczemi ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori.
Fu [...] (o due serie accoppiate) di canne aperte a zufolo e disposte in ordine di lunghezza, sì che l’esecutore, passando con le labbra dall’una all’altra imboccatura, possa produrre una scala ordinata di suoni.
Per il timbro che rammenta quello del f. sono ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...