acuità tattile
Capacità dei recettori del tatto – terminazioni nervose sensitive dette corpuscoli tattili – di distinguere la distanza minima tra due stimolazioni che producono la deformazione meccanica [...] di deformazione dei recettori interessati. I punti del corpo a maggiore densità recettoriale per millimetro quadrato di cute (labbra e punte delle dita) sono dotati di maggiore sensibilità. La discriminazione delle relazioni spaziali consiste, invece ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] da una nuova coppia. I denti sono collegati alla ghiandola del veleno, situata in profondità, tra la commissura delle labbra e l’occhio. Per lo più ovovivipare, le v. hanno abitudini varie; comprendono specie viventi alla superficie del suolo ...
Leggi Tutto
sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] che viene identificato in alcuni distretti corporei (ascella, inguine, ghiandole del cerume, areola mammaria, scroto, perineo, grandi labbra, monte di Venere).
In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per ...
Leggi Tutto
Botanica
Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] mixedematosa, testa grande, faccia a luna piena, con fronte bassa, palpebre infiltrate, naso camuso, gote tumide, pallide, labbra spesse e cadenti, lingua protrusa, salivazione esterna continua.
Storia
F. culturale L’insieme dei caratteri tipici di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] rompersi l'aria soffiata nel canale. La colonna d'aria, comunque, deve avere una forma a nastro, che viene data dalle labbra nei flauti a imboccatura semplice, mentre in quelli provvisti di un canale di insufflazione è data dal canale medesimo. E il ...
Leggi Tutto
O
- Nell'alfabeto latino è la quattordicesima lettera, mentre nell'alfabeto fenicio le corrisponde per forma il ‛ain (occhio), che occupa il sedicesimo posto. Negli alfabeti semitici questa lettera indica [...] in latino l'o indica tanto il suono chiuso quanto il suono aperto. Nella pronunzia dell'o la lingua è tenuta bassa, mentre le labbra sono arrotondate e piuttosto spinte in avanti, posizione che sta in mezzo tra quelle per a e per u. Secondo che ci si ...
Leggi Tutto
SUD-OVEST, Isole di (Zuid Wester Eilanden; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Gruppo insulare del Mare di Banda, che fa parte degli archi insulari che continuano l'allineamento della Sonda. Si tratta di due [...] di dioriti, porfidi e quarzo. Gli abitanti (7500) sono Indonesiani dalla pelle bruno chiara e dai capelli lisci, con labbra leggermente prominenti, che ricordano i Daiaki di Bomeo. Coltivano riso e palme del sago e raccolgono i prodotti forestali ...
Leggi Tutto
PUTREFAZIONE
Giangiacomo Perrando
. Il processo di putrefazione interessa grandemente la medicina legale la quale si fonda specialmente sulla cronologia delle alterazioni che si verificano nei cadaveri [...] e per l'infiltrazione sottocutanea (enfisema), talché il cadavere si deforma, assume aspetto negroide per estroflessione delle labbra e turgore delle palpebre; diventa irriconoscibile. In un terzo periodo, spesso anche per il concorso delle larve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] vi fosse tanta variabilità interindividuale nel colore della pelle, nella statura, nella forma e colore dei capelli, nella forma delle labbra, del naso, del viso e degli occhi. Poiché tutti i membri della specie umana discendevano da un unico ceppo ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] riaccende la speranza in un mondo migliore e, come per magia, tutto si sveglia, la tristezza scompare e le parole ritornano sulle labbra del bambino. "Il gatto sentì parlare il bambino. Così si rimise a fare le fusa. Di colpo la casa aprì le persiane ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...