ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] Donne ch’avete intelletto d’amore, la canzone dantesca che nel XXIV canto del Purgatorio Dante immagina di porre sulle labbra del personaggio di Bonagiunta. La testimonianza non ha di per sé valore documentario; Donne ch’avete ebbe tuttavia una ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] in una serie di mutilazioni che vanno dall'asportazione del prepuzio e persino del glande clitorideo (escissione) alla rimozione delle piccole labbra, fino all'infibulazione o circoncisione faraonica, che comporta anche l'asportazione delle grandi ...
Leggi Tutto
PUDICITIA
W. Köhler
Nelle antiche rappresentazioni della prima età romana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini.
Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] , la consorte di Adriano, compare la figura di P., talvolta seduta, sempre velata, una mano sul petto, l'altra sulle labbra, in un gesto di silenzioso ritegno, spesso nascondendo con il velo anche il volto, figura che ricompare, con poche varianti ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] del cane; diarrea da virus dei bovini). U. rodente Piuttosto frequente sulle labbra dei gatti, per infezione da spirochete. U. delle zampe e delle labbra Malattia degli ovini (dermatite ulcerativa delle pecore), dovuta a un virus e caratterizzata ...
Leggi Tutto
sigaro Rotolo di varia forma e grandezza formato con una o più foglie di tabacco scelto, confezionato per poterlo fumare aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche e classificazione
Un s. si [...] o poligonale, mentre altri sono più o meno rastremati verso le due estremità. L’estremità che il fumatore mette tra le labbra, si chiama testa del s. e può presentarsi sia tagliata secondo una sezione normale all’asse del s. sia chiusa dalla ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] bilabiale sorda ‹p›, la cui pronuncia, come quella della corrispondente sonora ‹b›, richiede una chiusura e riapertura delle labbra. La p italiana continua regolarmente la p latina in ogni posizione: iniziale (per es. pietra, lat. petra); dopo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] al piede della terza circonvoluzione frontale provoca appunto, come la detta dottrina aveva fatto supporre, movimenti localizzati alle labbra, alla lingua, alla bocca.
Che effettivamente questi siano i centri che elaborano e inviano gl'impulsi per i ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] invece la statura alta di taluni gruppi (Hadendoa, Somali), che trova affinità specialmente nei Sudanesi, la macroscelia e le labbra frequentemente grosse e sporgenti. I Galla a scarso sviluppo dell'arto inferiore, a faccia lunga e stretta, a naso ...
Leggi Tutto
TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger)
Oscar De Beaux
Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] coda. Il suo colore fondamentale è un bel fulvo-bruno più o meno rossastro, intenso sul dorso e più chiaro sui fianchi; le labbra e il mento, parte delle guance, le parti inferiori del tronco e le interne degli arti sono bianche. Testa, tronco e arti ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie di Pesci (v. pesci, XXVI, p. 959), Teleostei dell'ordine Pediculati, superordine Acanthopterygii. Comprende forme oceaniche (pelagiche) di aspetto assai singolare e mostruoso, [...] parassiti delle femmine, attaccati ad esse per tutta la loro vita mediante la bocca attraverso una fusione permanente delle loro labbra e della loro lingua con la pelle della femmina. Il loro apparato digerente diventa cosi rudimentale e prendono il ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...