Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] labbra quasi invisibili, un portamento austero ma ammorbidito da un certo candore si affermò come una delle interpreti più dotate del teatro italiano, mentre nel cinema si specializzò in ritratti di zitelle dalla femminilità appassita, o di donne ...
Leggi Tutto
Poeta fiorentino vissuto intorno alla metà del sec. XIV, rude ed efficace nelle sue poesie di contenuto politico, morale e religioso. Ebbero una singolare fortuna le due profezie Apri le labbra mie, dolce [...] Signore (composta circa il 1348), e Vuol la mia fantasia, delle quali la seconda gli è contesa dal beato Tommasuccio da Foligno.
Bibl.: G. Carducci, Rime di M. Cino da Pistoia, Firenze 1862, pp. LII e ...
Leggi Tutto
aperto
Fernando Salsano
. Usato come aggettivo e come avverbio.
1. Come aggettivo, ricore nel senso più comune di " non chiuso ", riferito a ‛ occhi ', ‛ bocca ', ecc., è attestato in If XXX 55 faceva [...] lui tener le labbra aperte / come l'etico fa, Pg XVI 7, XXIII 108, XXXII 141. Vale " dischiuso ", sia riferito a fiori, come in If II 129 si drizzan tutti aperti in loro stelo, e Pd XXII 56; sia riferito a un passaggio, come in Pg IX 62 mi dimostraro ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Varsavia 1905 - ivi 1982). Partecipe dei movimenti di avanguardia degli anni Venti, alle cui esperienze si è rifatto nella sua produzione più recente, è autore di raccolte di versi (Semafory, [...] 1924; Oczy i usta "Occhi e labbra", 1926; Serce granatu "Cuore di granata", 1943; Wagon "Vagone", 1963; Zdarzenia "Eventi", 1977), di romanzi (Latarnie świecą w Karpowie "I lampioni brillano a Karpów", 1933; Mity rodzinne "Miti familiari", 1938; ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] impressione che la voce parta dalle profondità del ventre e non dagli organi periferici dell'apparato fonatorio, quali soprattutto le labbra, i denti e la lingua. I più abili riescono a rendere perfettamente la sensazione che la voce non venga emessa ...
Leggi Tutto
Genere (Dugong; v. fig.) di Mammiferi Sirenii, della famiglia Dugongidi, dal muso largo e apertura boccale contornata da setole, armata internamente da una placca cornea. Nel maschio il premascellare [...] porta una difesa dritta, ad accrescimento continuo, che affiora tra le labbra. I d., vegetariani, vivono sui bassifondi. Abitano il Mar Rosso, l’Oceano Indiano, le coste australiane e la Nuova Guinea. ...
Leggi Tutto
Colorante derivato dalla fluoresceina. E. comune Il sale sodico o potassico della tetrabromofluoresceina, C20H6O5Br4K2. Si presenta come polvere rossa cristallina, solubile in alcol e acqua con fluorescenza [...] verde. È impiegata nell’industria per la colorazione di dolciumi, liquori, rossetti per labbra, inchiostri, lacche, coloranti per la istologia e batteriologia. L’ e. BN differisce dalla precedente in quanto contiene due gruppi nitrici al posto di due ...
Leggi Tutto
Razza di cani da soccorso di grandi dimensioni (minima 70 cm al garrese per i maschi, 65 per le femmine; peso dei maschi anche superiore ai 100 kg). Ha muso corto e largo, non appuntito, più alto che lungo, [...] con labbra e orecchi pendenti di media grandezza, pelo abbondante, liscio o leggermente ondulato, bianco a macchie rosse o rosso a macchie bianche; coda lunga (v. fig.). Se ne conoscono due tipi: a pelo lungo e a pelo corto. In passato i S. erano ...
Leggi Tutto
Ritter, Thelma (propr. Thelma Adele)
Isabella Casabianca
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a New York il 14 febbraio 1905 e morta ivi il 5 febbraio 1969. Il volto arguto e angoloso, [...] lo sguardo eloquente, la lunga linea delle labbra spesso piegate in un sorriso sardonico la resero ideale interprete di un brusco pragmatismo che si traduceva nella battuta pronta e pungente, nei modi burberi, temperati da ironia mista a dolcezza. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Scrofulariacee; piante erbacee e suffruticose con corolla a tubo molto breve e lembo concavo, bilabiato a labbra intere, concave o in forma di cappuccio, il superiore piccolissimo, [...] l'inferiore ordinariamente rigonfio. Vivono per la maggior parte nell'America Meridionale (Perù, Chile) e parecchie sono bellissime piante ornamentali, largamente coltivate nei giardini in numerose e svariate ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...