BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] conservato a Bamberga (Staatsbibl., Bibl. 22), che mostra una splendida immagine di apertura con sulla destra l'angelo che santifica le labbra di Isaia con il carbone (Is. 6, 6-7) e sulla sinistra la successiva apparizione celeste.Il libro dei Salmi ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] capigliatura, l’espressione del volto appare invece concentrata e quasi accigliata, grazie soprattutto alla bocca piccola, dalle labbra carnose, e al corrugamento della fronte, che segna profondamente la zona tra l’arcata sopraccigliare e la radice ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] trascurata, tutta l'attenzione è concentrata sul volto, dal modellato crudo e realistico, dagli occhi larghi, dalle labbra strette. Col procedere del tempo i tratti si ingentiliscono e questo procedimento è evidente anche nella scultura in calcare ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] a queste scarse rappresentazioni di figure a carattere particolare, compaiono su altri recipienti, per lo più sköphoi senza labbra, le serie convenzionali di uccelli stilizzati e per lo più su piccoli crateri, singoli uccelli.
Data l'eccezionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] tra i due corpi: il perdersi sognante dello sguardo negli occhi del Bambino origina in lui il leggero sorriso accennato sulle labbra. Nello stesso torno di anni fu realizzata anche la Madonna di palazzo Rosso a Genova (Civ. Gall. di Palazzo Rosso e ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . La fissità dello sguardo, il taglio delle ciglia (inserite in lamina di rame) e del sopracciglio, il respiro delle labbra semiaperte, l'affilamento delle guance che convergono, quasi piatte e smunte, verso il mento forte ed ossuto, vogliono forse ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] ad esempio Efesto su due anfore campane (E.A.A., ii, fig. 441; iv, fig. 291). La punta delle dita appoggiata sulle labbra caratterizza già nell'Egitto predinastico il bambino piccolo; il gesto si trasformò indicando il tacere di Arpocrate (E.A.A., i ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] di farne una copia per cacciarlo da me, una volta per tutte. Quella copia l'ho distrutta, ma quel sorriso dalle labbra arricciate, che lascia vedere la bocca e i denti pieni di saliva, quegli occhi ridenti ma privi d'amore, affiorano dappertutto ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che solo una pace basata sulla giustizia avrebbe evitato il ritorno di nuovi conflitti, e che sulle sue labbra sarebbe stata una menzogna l'ammissione dell'esclusiva responsabilità degl'Imperi Centrali nello scoppio della guerra. Nei giorni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ha condensato tutti i risultati dei suoi studi: dall'ottica e dalla scienza prospettica, alla meccanica, all'acustica: le labbra di Cristo simulano una specie di diagramma in cui le sue parole si diffondono e rimbalzano nelle orecchie degli apostoli ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...