LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] ai film-cattedrali di D.W. Griffith, A. Gance, S.M. Ejzenštejn. Nella ormai celebre inquadratura finale, De Niro ha sulle labbra uno strano sorriso: tutta la storia potrebbe essere il viaggio drogato nella favola che abbiamo conosciuto, adorato e mai ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] è scomparso per sempre, lasciando un vuoto nella realtà e nell'immaginazione di Dreyer. Resta una frivola ipotesi sulle labbra di Jansson: "Un essere supremo deve pure esistere, da qualche parte. Altrimenti troppe cose sarebbero inspiegabili". Tratto ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ad essere eseguito20. Piero appare un uomo relativamente giovane, con capelli neri ricci, dalla faccia larga, le labbra tumide, il collo largo con il gozzo prominente.
Con l’interminabile commissione della Misericordia, Piero si era ritrovato ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sicurezza di sé emana dal ritratto del cardinal Farnese eseguito, nel 1512, da Raffaello e aiuti: ben piantato il naso, sottili le labbra; e lo sguardo è di chi sa fare i propri calcoli nel mondo così com'è, di chi sa perseguire il proprio tornaconto ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] a scuola. Ma ora, grazie a Eric, si costruirà un flauto.
"Lo libero dalla morsa, soffio via la polvere, lo accosto alle labbra. L'angolazione deve essere sbagliata: non ottengo che una folata d'aria stridula... Piazzo le dita sui fori e soffio ancora ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] delle membrane amniocoriali.
Per ottenere una migliore pulizia dei genitali esterni si esegue una rasatura delle grandi labbra (tricotomia), fino al monte di Venere; il clisma evacuativo generalmente praticato ha invece lo scopo di minimizzare ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] d'un dramma tratto dalle storie dell'evo medio; tra le melodie d'uomini del paganesimo, e quelle che suonano su labbra di personaggi cristiani? Chi sa dirmi perché quell'attore si chiami Pollione, e quell'altro Romeo? Ché veramente èprivilegio del B ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ha condensato tutti i risultati dei suoi studi: dall'ottica e dalla scienza prospettica, alla meccanica, all'acustica: le labbra di Cristo simulano una specie di diagramma in cui le sue parole si diffondono e rimbalzano nelle orecchie degli apostoli ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...