Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] , Una disperata vitalità (1996-97), filmato per la televisione da Mario Martone nel 1999.Sul grande schermo, cominciando con Labbra rosse di Giuseppe Bennati (1960), ha preso parte a una settantina di film. Negli anni Sessanta, oltre a La dolce ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] dal caratteristico cappello duro a larghe falde che in Roma era portato da tre o quattro persone: un grosso sigaro tra le labbra; un saluto con la mano e un sorriso per tutti, anzi saluto e sorriso erano più cordiali per coloro che egli conosceva ...
Leggi Tutto
Gréco, Juliette
Catherine McGilvray
Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] adeguato alle sue ambizioni artistiche. Già Jean-Pierre Melville, nel 1953, con il suo Quand tu liras cette lettre… (Labbra proibite) aveva cercato, senza riuscirvi, di valorizzare le sue qualità attoriali. Ugualmente vano fu il tentativo di Darryl F ...
Leggi Tutto
Thorpe, James (Jim)
Giorgio Reineri
USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon
Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] alla MGM tutti i diritti su film sulla sua vita per 1500 dollari. Pochi mesi dopo, venne ricoverato per un tumore alle labbra, accettato in ospedale come caso caritatevole. Morì di infarto e fu sepolto a Mauch Chunk, in Pennsylvania, da allora ...
Leggi Tutto
Mayer, Carl
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] trasferì in Inghilterra, dove continuò a collaborare saltuariamente a sceneggiature di origine letteraria ‒ come Dreaming lips (1937; Labbra sognanti), codiretto da Czinner e Lee Garmes, altro adattamento di Mélo ‒ o ad alcuni documentari dell'amico ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] del futuro duca di Urbino, l'aetasaurea sorge dal ferreo carcame della repubblica piagnona. Occhi che guardano al miracolo e labbra atteggiate a un torpido sorriso: forse monsignor Bottari non si ingannò ravvisando il B. nel s. Iacopo pellegrino che ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] e cameriere francesi di salutare porgendo la guancia per farsi baciare: messo alle strette il L. risolse di poggiare le sue labbra sulla fronte.
Il giudizio del L. su tanta disinvoltura è misurato: non disapprova e si limita a rimarcare le differenze ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] . 37-56; Nuovo metodo per togliere un vizio di conformazione delle bambine (nelle parti naturali, cioè con le picciole labbra, o ninfe, unite fra loro perfettamente), pp. 57-61 (descrizione di un semplice metodo digitale, incruento, per correggere l ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ; nella forma cronica, di mesi, i ponfi sono più grandi e più persistenti. Possono essere interessate anche le mucose (labbra, lingua, faringe) con disturbi della respirazione, fonazione e deglutizione. Nella forma più grave, l'angioedema o edema di ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] e finalmente, il 16, la meravigliosa "festa a cavallo" della "guerra di bellezza" degli occhi e delle labbra preceduta dalla comparsa d'una complicatissima e "superbissima" macchina rappresentante, ad illustrazione delle benemerenze culturali della ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...