CELIO CALDO (C. Caelius Caldus)
A. Longo
Tribuno della plebe nel 107 a. C., pretore in Spagna nel 99 e console nel 94; durante il suo tribunato fu autore di una lex tabellaria che istituiva il voto segreto [...] da rughe, il naso è vigoroso e diritto, gli occhi grandi sono infossati sotto la fronte prominente, la bocca, con le labbra gonfie, è semiaperta. Quest'ultimo particolare è sembrato (al Vessberg) in contrasto con la sobrietà dell'insieme, poiché la ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] Il giovane imperatore vi è rappresentato con caratteri abbastanza individuali; il volto lungo, il naso grande e aquilino, le labbra carnose, il mento debole; vi sono accennati alcuni riccioli della prima barbula. L'attendibilità dell'attribuzione a O ...
Leggi Tutto
TANTALO (Τάνταλος, Tantalus)
E. Paribeni
È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] in una figurazione dell'Averno con Sisifo e Issione, come un anziano barbato e ignudo che cerca di sollevare alle labbra un fiotto d'acqua corrente. Sorprendente e probabilmente inesatta è la notizia di una statua di T. come coppiere in possesso ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] soggetto rivela tutti i segni del disfacimento e del malessere attraverso gli zigomi tirati, gli occhi infossati, le labbra schiuse a mostrare la dentatura.
Alla metà degli anni Cinquanta il L. scelse di dedicarsi quasi esclusivamente alla scultura ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] la lingua, di cilindri per l'ombelico e i timpani, di ovali per gli occhi, di pesci arcuati per le labbra, ecc. Servì per innumerevoli ornamenti: pendagli, spille da cappello, pendagli per copricapo, bottoni, orecchini, fermagli, fibbie, cinture da ...
Leggi Tutto
VITALE Cavalli da Bologna
Aldo Foratti
Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] allungati e piegano dolci il viso, dal naso fine e diritto e dall'ovale che s'appunta per accentuar il silenzio delle labbra sottili.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 942; E. Sandberg Vavalà, V. dalle Madonne e Simone dei ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] ardua; generalmente si attribuisce agli Aramei la convenzione di raffigurare i volti maschili con la barba rasa intorno alle labbra, ma tale elemento non è costante. Per quanto riguarda l'architettura è praticamente impossibile isolare anche un solo ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] lascia il tipo della testa di Aretusa vista di prospetto, che l'artista crea, in due conî, per il tetradracma. La bocca dalle labbra piene e sensuali, il naso con le narici palpitanti, la curva ampia e piena del mento, come la piega carnosa del collo ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] trattazione delle capigliature, la cadenza delle pieghe, l'espressività dei volti accentuata dalla prominenza degli occhi e delle labbra, ecc.
Alla stessa epoca appartengono pure due koùroi conservati al museo di Calcide (Richter, Kouroi, n. 140 e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] . C’è poi il sorriso di imbarazzo, quando si commette un errore, si è colti in una situazione delicata; allora le labbra si muovono in piccolo riso ma dalle gote in su c’è tristezza, frustrazione, imbarazzo appunto. Per l’allegria la faccia cambia ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...