Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 1907 sarebbero stati condannati ben trentadue libri. A Loisy si sarebbero affiancati altri studiosi francesi, quali A. Houtin, L. Laberthonnière, E. Le Roy; poi sarebbero arrivati gli italiani, e fra questi A. Fogazzaro, l'autore di quel romanzo, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] gli studi storico-religiosi dalle direttive del magistero. Un’altra, che riecheggia nei testi di Maurice Blondel, Lucien Laberthonnière (1860-1932) e George Tyrrel e si propone il superamento della scolastica tomista in nome di una filosofia dell ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] dell'elitismo di Mosca e di V. Pareto, dell'intuizionismo bergsoniano, dello spiritualismo cattolico modernista di L. Laberthonnière (di cui tradusse per i tipi dell'editore Vallecchi, Firenze 1922, il primo volume dell'opera Le réalisme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] degli storici della prima metà del XX sec.: Charles Adam, Lucien Lévy-Bruhl, Maurice Blondel, Lucien Laberthonnière, tutta una generazione di dotti interpreti dovette confrontarsi con questa "sorta di colpo di stato universitario" (Bourquard ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] trad. di A. Valdarnini, Torino 1920; id., Metafisica dei costumi, trad. ital. di G. Vidari, Torino 1923; L. Laberthonnière, Théorie de l'éducation, Parigi 1901, trad. it. di E. Codignola, Firenze 1922; R. Lambruschini, Della educazione, Firenze 1849 ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] religione come volontà di credere), almeno in quella datale dai pensatori del modernismo cattolico francese (Blondel, Laberthonnière), interpretanti la religiosità in termini di "azione" e cioè localizzanti il senso del divino e del trascendente ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] sui miracoli sia da escludersi dal novero delle prove dimostrative. Rigettarono anche il concetto che a molti parve avesse il Laberthonnière (in Annales de phil. chrét., 1897; Essais de philos. relig., 2ª ed., 1903), che cioè la prova dell'esigenza ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , di prima alfabetizzazione alla riflessione teologica e filosofica che in rapporto a quella venivano svolgendo Loisy, Blondel, Laberthonnière in Francia, Tyrrell in Gran Bretagna. Tutto ciò aiuta a immaginare il ruolo dinamizzatore di Savi e Semeria ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] . A la recherche du bien politique, Paris 1955 (tr. it.: Della sovranità. Alla ricerca del bene politico, Milano 1971).
Laberthonnière, L., La notion chrétienne de l'autorité, Paris 1955.
Marcuse, H., Eros and civilization, Boston 1955 (tr. it.: Eros ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] tratto da motivi religiosi lo slancio verso profonde intuizioni filosofiche. Essa è rappresentata da L. Ollé-Laprune (1839-1898), L. Laberthonnière (nato nel 1860), e meglio da M. Blondel (nato nel 1861), che nell'azione si è sforzato di mostrare l ...
Leggi Tutto