• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Lingua [22]
Medicina [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Anatomia [8]
Zoologia [9]
Patologia [8]
Grammatica [8]
Temi generali [5]
Linguistica generale [4]
Biografie [4]

DISARTRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa parola, usata per la prima volta da A. Kussmaul, indica in senso stretto un disturbo articolatorio della parola, dovuto a una incoordinazione dei movimenti dei muscoli degli organi della fonazione, [...] o paralisi dei rispettivi muscoli che prendono parte alla loro formazione. Così sono alterate le labiali nelle paralisi dei muscoli labiali, le gutturali nelle paralisi del palato, le linguali nella paralisi della lingua. Questa alterazione della ... Leggi Tutto
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – MIDOLLO ALLUNGATO – DELIRIUM TREMENS – FONAZIONE – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISARTRIA (2)
Mostra Tutti

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] dei cromosomi (Ricerche sui cromosomi giganti delle ghiandole labiali della larva di Chironomus plumosus e di altri ditteri pp. 653-668; I cromosomi giganti delle ghiandole labiali dei ditteri visti alla luce delle moderne concezioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guaranì

Enciclopedia on line

Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda [...] e sul matrimonio fra cugini incrociati; l’abitazione quadrangolare plurifamiliare; i fastosi ornamenti piumari e i pendenti labiali; la lavorazione della ceramica a impressioni digitali e la tessitura del cotone su telaio verticale; il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RIO PARAGUAY – ARGENTINA – PARAGUAY – BRASILE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaranì (2)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] di un secondo paio di mascelle, è anch'esso diviso in varî pezzi e provvisto di due appendici 1-6 articolate, i palpi labiali. Nella sua porzione interna (dorsale) si nota in molti casi una specie d i prominenza, che può spingersi innanzi nella bocca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti

ACARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] dalle sole mascelle, ma ammettono che, a costituirne la parte ventrale, concorrano tanto elementi mascellari quanto elementi labiali. Questi ultimi, mediani e originariamente posteriori, sono per lo più fusi insieme nel cosiddetto hypostoma e in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARI (2)
Mostra Tutti

TEMBETA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMBETA Nello PUCCIONI . Ornamento labiale di forma cilindrica allungata che s'introduce nel labbro inferiore; termina a un'estremità con una verghetta trasversale o con una specie di bottone che ne [...] con turchesi; era, altre volte, usato anche nel medio Chile. Erroneamente si adopera il nome di tembeta per altri ornamenti labiali e in special modo per quelli usati da altre tribù dell'America Meridionale, dove sono in uso, generalmente, non già ... Leggi Tutto

frenulo

Enciclopedia on line

In anatomia, plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo, talora limitandone i movimenti. Lingua e pene sono entrambi muniti di un f. ben evidente e situato in corrispondenza [...] o quello linguale. La frenulotomia linguale si impiega essenzialmente per facilitare la mobilità della lingua, quella labiale ha lo scopo di correggere un’inserzione del f. troppo vicina al margine gengivale, tale da interferire con l’igiene dentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: ODONTOIATRIA – PARAFIMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frenulo (1)
Mostra Tutti

IDENTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDENTIFICAZIONE Giovanni BERNIERI . È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] e l'antropometria. Esperienze recentissime hanno accertato l'utilità, ai fini della identificazione, delle impronte labiali, del rilievo delle cavità nasali, che sono accertate diverse in ciascun individuo. Particolarmente importanti sono ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – GRUPPI SANGUIGNI – MEDICINA LEGALE – ANTROPOMETRIA – PROSTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDENTIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti

EMITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] inferiore (rostro) che è allungato, grossetto, scanalato longitudinalmente sulla faccia superiore; mancano naturalmente palpi mascellari e labiali; gli stiletti mascellari posseggono dal lato interno un solco longitudinale diviso in due da una carena ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENETICA – ERA CENOZOICA – ERA MESOZOICA – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMITTERI (1)
Mostra Tutti

YUMA

Enciclopedia Italiana (1937)

YUMA Guido Valeriano Callegari . Importante gruppo d'Indiani dell'America Settentrionale, che fa parte della famiglia linguistica Hoka, e occupa un territorio che si estende dalla California al Messico [...] e di riduplicazioni, manca del plurale nei sostantivi; la numerazione è quinaria; un certo sviluppo di fricative sorde, sonore, labiali, dentali e palatali. Fra gli esploratori che visitarono gli Yuma, notiamo il padre Eusebio Chini, alla fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
labiale
labiale agg. [der. del lat. labium «labbro»]. – 1. Delle labbra, che concerne le labbra: ornamenti l., dischi, cilindri, asticciole o piattelli di materie varie che presso alcune popolazioni primitive vengono inseriti nelle labbra come ornamento;...
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali