• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Botanica [12]
Sistematica e fitonimi [5]
Diritto [4]
Biologia [4]
Diritto civile [3]
Biografie [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Diritto commerciale [2]
Biochimica [1]

TEUCRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUCRIO (lat. scient. Teucrium) Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regione mediterranea, poche [...] delle Canarie e Madera, pochissime americane e tropicali. Sono erbe e frutici aromatici di svariatissimo aspetto, con foglie di solito crenate, opposto-decussate, fiori di vario colore, privi del labbro ... Leggi Tutto

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMO (lat. scient. Thymus) Augusto BEGUINOT Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] Canarie, attraverso la regione mediterranea e l'Africa settentrionale, fino in Etiopia e attraverso quasi tutta l'Eurasia fino in Groenlandia. La maggior parte è indigena della regione mediterranea. Sono ... Leggi Tutto

LAMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMIO (lat. scient. Lamium) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Labiate, erbe annuali o perenni a fusto eretto o ascendente ramoso, tetragono, con foglie picciolate cordate alla base, crenate [...] o seghettate, pubescenti o villose, qualche volta macchiate, le fiorali conformi o solo un po' più piccole e sessili. Fiori in verticillastri; calice persistente campanulato imbutiforme a bocca obliqua ... Leggi Tutto

ISSOPO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOPO (lat. scient. Hyssopus officinalis L.) Fabrizio Cortesi Pianta fruticosa della famiglia Labiate, alta da 20 a 60 cm., diffusa nell'Europa meridionale specialmente mediterranea e nell'Asia Minore: [...] le foglie sono sessili oblunghe lineari o lanceolate e i fiori bianchi o rosei sono disposti in glomeruli ascellari, unilaterali. Le foglie e le sommità fiorite, ricche d'olio essenziale, sono usate specialmente ... Leggi Tutto

MARRUBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUBIO Augusto Béguinot . Nome applicato a specie del genere Marrubium della famiglia Labiate, che ne conta una trentina, tutte del mondo antico, quattro delle quali in Italia. È caratterizzato da [...] calice 5-10 dentato con denti acuminati o quasi spinosi eretti, patenti o ricurvi a uncino, corolla bianca bilabiata a tubo incluso nel calice con ciuffi di peli intorno all'inserzione degli stami formanti ... Leggi Tutto

ginobasico

Enciclopedia on line

In botanica, di stilo che apparentemente sorge dalla parte basale dell’ovario, come nelle Labiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – LABIATE – OVARIO – STILO

FLOMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOMIDE (lat. scient. Phlomis; ϕλομίς in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo, 1735); comprende grandi erbe perenni o frutici a fusti eretti e ramosi, foglie opposte, [...] picciolate, ovali od oblunghe, cuoriformi, o cuneate alla base, spesso coperte, come tutta la pianta, di un fitto tomento biancastro o ferruginoso. All'ascella delle superiori sono riuniti i fiori in grossi ... Leggi Tutto

melittofilo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di fiore e di pianta impollinati da Apidi (api, bombi), per es., le Labiate. In zoologia, di animali che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api, per es., Galleria mellonella [...] (la tignola degli alveari) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPOLLINATI – PARASSITI – BOTANICA – LABIATE – BOMBI

COLEUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Labiate che comprende diverse specie proprie delle regioni tropicali (India, Giava, ecc.), coltivate da noi come ornamentali per le loro foglie a smaglianti colori. [...] Le numerose varietà orticole derivano dal C. Blumei Benth. originario di Giava, che è una pianta erbacea a fusto tetragono, succulento, foglie opposte ovato-acuminate, sinuatodentate, verdi, con macchia ... Leggi Tutto
TAGS: LABIATE – ERBACEA – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

MENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTA (lat. scient. Mentha) Fabrizio CORTESI Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] corolla quadrifida e quattro stami sporgenti dal tubo corollino. Sono erbe perenni a foglie opposte e fiori in glomeruli ascellari variamente disposti che vivono, generalmente, nei luoghi umidi delle regioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
labiate
labiate s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi o unisessuali, pentameri, zigomorfi, con...
làbere
labere làbere v. intr. [dal lat. labi «scivolare, scorrere, cadere»], letter. ant. – Scorrere, scivolare; si trova usato quasi esclusivam. nella 2a pers. dell’indic. pres. e nel gerundio: passaro L’alpestre rocce, Po, di che tu labi (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali