ZIZYPHORA (o Ziziphora; da ζίζυϕον "giuggiola" e ϕέρειν "portare" in rapporto alle infiorescenze)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1737) con circa 12 specie distribuite dalla Regione [...] Mediterranea all'Asia media. Erbe annue o suffrutici, spesso canescenti, con piccole foglie, opposte, intere o debolmente dentate, fiori in verticillastri pauciflori, ascellari, stami fertili, due soltanto ...
Leggi Tutto
ORIGANO (lat. scient. Origanum vulgare L.; fr. origan; sp. oregano; ted. Dosten; ingl. wild marjoram)
Fabrizio Cortesi
Pianta vivace della famiglia Labiate; ha i fusti eretti, alti 3-6 dm. vellutati, [...] le foglie opposte, grandi, picciolate, rotondate alla base. I fiori sono riuniti in spighe ovoidi, che costituiscono una pannocchia coi rami ascendenti: le foglie fiorali ottuse, ovate, spesso di colore ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Labiate, istituito da Linneo. Il suo nome sembra derivare dalla voce tedesca Braüne "angina", per l'uso terapeutico che ne era fatto nel passato. Piante erbacee perenni [...] a corolle azzurre e a foglie ovali intere (Brunella vulgaris L. e Brunella grandiflora Jacq.) o lineari-lanceolate (Brunella hyssopifolia L. più rara delle precedenti) o a corolla bianco-giallastra e a ...
Leggi Tutto
MAGGIORANA (fr. marjolaine; sp. mejorana; ted. Majoran, Kuchenkraut; ingl. marjoram)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare dell'Origanum majorana L., erba perenne della famiglia Labiate.
È legnosa alla base, [...] alta 20-40 cm., ramificata, cespugliosa; foglie opposte, piccole, ovali, intere biancastre, con odore fortemente aromatico e sapore acre e amaro. Fiori piccoli, bianco-verdastri riuniti all'ascella delle ...
Leggi Tutto
Il carvacrolo (isopropil-orto-cresolo) è un fenolo isomero del timolo, ed è contenuto in specie nelle essenze di alcune Labiate (origano, santoreggia, timo, ecc.).
Dalle essenze viene separato per agitazione [...] con soluzione di idrato alcalino, dalla quale viene messo in libertà per aggiunta di acido minerale diluito, o semplicemente per distillazione in corrente di vapore, oppure per estrazione con etere. Si ...
Leggi Tutto
MELISSA (dal greco μέλισσα "ape"; lat. scient. Melissa officinalis L.; fr. mélisse; sp. melisa; ted. Citronelle, Herzkraut; ingl. balm)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Labiate, detta anche cedronella [...] o erba limoncina per il grato odore che emana dalle foglie stropicciate, alta 30-60 cm. con fusti ramosi, quadrangolari, con foglie opposte brevemente picciolate ovali cordiformi dentate leggermente pelose; ...
Leggi Tutto
PRASIUM (dal gr. πράσιον, nome adoperato da Dioscuride e da altri antichi autori per specie di Marrubium)
Augusto Béguinot
Genere monotipico (Linneo, 1737) della famiglia Labiate. Il Prasium maius L. [...] è un piccolo arbusto cespuglioso a foglie oblunghe od ovate, spesso cordate alla base; a fiori bianchi; il frutto è un tetrachenio drupaceo; abita le scogliere marine, ma si trova anche nella macchia mediterranea ...
Leggi Tutto
LAVANDA (lat. scient. Lavandula)
Fabrizio Cortesi
Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] comprende 26 specie che si ritrovano particolarmente nella regione mediterranea, nell'Abissinia e nelle Indie Orientali. Ma la vera lavanda è la Lavandula officinalis Chaix (L. spicavar. α L.; L. vulgaris ...
Leggi Tutto
STACHYS (da στάγυς "spiga" per l'infiorescenza densa che somiglia ad una spiga)
Augusto Béguinot
È uno dei più ricchi generi di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1735), comprendente [...] circa 200 specie di piante annuali o perenni qualche volta suffruticose, glabrescenti o coperte di una fitta lanugine, spesso gratamente aromatiche. Infiorescenza a spicastro con i verticilli all'ascella ...
Leggi Tutto
Nome volgare di una pianta della famiglia delle Labiate, comune nei luoghi selvatici boschivi ed erbosi, lungo le siepi, ecc., in tutta la penisola italiana, estesa all'Europa, all'Asia Minore, e ora naturalizzata [...] anche nell'America Settentrionale. Ha fusto erbaceo, ramoso, tetragono, ascendente-eretto, cespuglioso (15 -40 cm.), foglie opposte, cuoriformi dentate, verdi da giovani e da adulte chiazzate di bianco ...
Leggi Tutto
labiate
s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi o unisessuali, pentameri, zigomorfi, con...
labere
làbere v. intr. [dal lat. labi «scivolare, scorrere, cadere»], letter. ant. – Scorrere, scivolare; si trova usato quasi esclusivam. nella 2a pers. dell’indic. pres. e nel gerundio: passaro L’alpestre rocce, Po, di che tu labi (Dante);...