• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Botanica [12]
Sistematica e fitonimi [5]
Diritto [4]
Biologia [4]
Diritto civile [3]
Biografie [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Diritto commerciale [2]
Biochimica [1]

BETONICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate a foglie ovali-oblunghe, cuoriformi, a fiori in falsa spiga con piccole corolle porporino rosee il cui tubo manca di anello di peli, carattere che la [...] distingue dalle altre Stachys. Il nome di officinalis ricorda la passata reputazione della pianta in terapeutica. Musa, medico di Augusto, la riconosceva atta a curare una cinquantina di malattie; ma ora ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLE – LABIATE – ERBACEA – STACHYS – FOGLIE

BOCCA DI LUPO o Bocca d'orso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate a fusti robusti, eretti, peloso-irsuti, più o meno ramosi ed a foglie opposte, cuoriformiovali, brevemente picciolate, crenate al margine e più o meno [...] pelose. I fiori, molto appariscenti, sono riuniti in falsi verticilli ascellari ed hanno un calice bilabiato, rigonfio, membranoso, una corolla lunga sino a 3 cm., tubuloso-bilabiata, labbro superiore ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PICCIOLATE – COROLLA – LABIATE – ERBACEA

ROSMARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMARINO (lat. scient. Rosmarinus officinalis L.; fr. romarin, rosmarin; sp. romero; ted. Rosmarin, Kranzenkraut; ingl. rosemary) Augusto BEGUINOT Arbusto o suffrutice sempreverde appartenente a un [...] genere monotipico della famiglia Labiate. Fusto ascendente eretto o prostrato assai ramoso, aromatico come tutta la pianta, foglie persistenti lineari, revolute ai margini, coriacee, coperte di tomento nella pagina inferiore; spicastri fogliosi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMARINO (2)
Mostra Tutti

SALVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIA (lat. scient. Salvia da salvare, "salvare, sanare", per le virtù mediche attribuite specialmente alla S. officinalis L.; fr. sauge; sp. salvia real; ted. Salbei; ingl. sage) Augusto Béguinot Genere [...] di piante della famiglia Labiate (Linneo 1735), comprendente erbe, suffrutici e frutici a foglie intere, dentate, lobate o pennatosette trasformantisi in brattee, a volte colorate, all'ascella delle quali si trovano i fiori in falsi verticilli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIA (2)
Mostra Tutti

PULEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULEGIO (dal latino Pulegium perché in alcuni luoghi era usata contro le pulci; lat. scient. Mentha pulegium L.; fr. herbe aux puces, pouliot; sp. poleo; ted. Poley, Flohkraut; ingl. penny royal) Augusto [...] Béguinot Erba perenne, della famiglia Labiate, comune nei luoghi umidi dell'Europa centrale e meridionale, dell'Africa boreale sino all'Abissinia e delle isole atlantiche e che, assieme con M. Requienii Benth. endemica della Corsardegna, Caprera e ... Leggi Tutto

NEPITELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPITELLA (lat. scient. Satureia calamintha Scheele o Calamintha officinalis Mnch; it. anche calaminta; fr. calament; sp. calaminta de montaña; ted. echte Bergminze; ingl. calamint) Augusto BEGUINOT Sono [...] nomi applicati a varietà diverse della polimorfa S. calamintha, pianta erbacea perenne della famiglia Labiate, comune nell'Europa centrale e meridionale, Asia occidentale e in genere nella regione mediterranea e presente nelle stazioni più diverse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPITELLA (1)
Mostra Tutti

DIDINAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome Linneo ha caratterizzato le piante che hanno fiori con 4 stami di due lunghezze e quindi di due forze diverse, cioè due lunghi e due brevi, quali sarebbero le Labiate, le Scrofulariacee, [...] ecc. riunendole nella XIV classe (Didynamia) del suo sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – LABIATE – LINNEO – STAMI

TIMOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLO (sin. acido timico, para-metil-isopropil-fenolo; peso molecolare 150,11) Remo DE FAZI Alberico BENEDICENTI È un fenolo che ha la formula di costituzione seguente: È quindi il 4-isopropil-m-cresolo [...] ; si prepara o dagli olî volatili di Thymus vulgaris, Thymus serpyllum, di Monarda punctata, di Trachyspermum ammi e di altre Labiate e dagli olî di Carum copticum o Ajowan ( (Umbellifera), ovvero sinteticamente. Il timolo, naturale o sintetico, è in ... Leggi Tutto

ERBA SEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

SEGA Designazione dialettale del Lycopus europaeus L., detto anche marrubio acquatico, erba dafebbre, erba china, ecc.; questi due ultimi nomi trovano la loro origine in presunte virtù terapeutiche, aromatiche [...] e stimolanti attribuite in passato alla pianta, la quale appartiene alla famiglia Labiate. E un'erba a rizoma strisciante e stolonifero, comune nei luoghi umidi e paludosi dell'Europa, dell'Asia temperata e dell'Africa boreale. ... Leggi Tutto
TAGS: STOLONIFERO – LABIATE – RIZOMA – AFRICA – ASIA

capitato

Enciclopedia on line

Anatomia Il più voluminoso elemento osseo del carpo (detto anche osso c. o grande osso). È connesso con i tre metacarpali mediani e con alcune ossa del carpo. Botanica Attributo di organo sottile che [...] : per es., peli c. sono i peli ghiandolari le cui cellule secernenti (talora ridotte a una sola) formano la capocchia, come nelle Labiate; stimma c., quello a forma di sferetta all’apice dello stilo molto sottile (per es., alcune specie di lino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LABIATE – STILO – CARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
labiate
labiate s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi o unisessuali, pentameri, zigomorfi, con...
làbere
labere làbere v. intr. [dal lat. labi «scivolare, scorrere, cadere»], letter. ant. – Scorrere, scivolare; si trova usato quasi esclusivam. nella 2a pers. dell’indic. pres. e nel gerundio: passaro L’alpestre rocce, Po, di che tu labi (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali