FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] o lacune oleifere (es. Agrumi) o, alla superficie, speciali cellule ghiandolifere che secernono olî essenziali (es. Labiate); in esse sono talora anche cellule ossalifere (es. Belladonna).
Alcune foglie vengono usate in farmacia: la Farmacopea ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] fusca e bombyliflora, alcune Romulea, Iris sisyrinchium, qualche Gladiolus, Mesembryanthemum cristallinum, parecchie specie di Labiate e di Ombrellifere, il Cynomorium coccineum, unica Balanoforacea della flora europea che parassita sulle radici dei ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di un solo piano di simmetria che divide il fiore in due metà specularmente simmetriche: tali i fiori delle orchidee, delle Labiate, delle Fumaracee, ecc. Che la zigomorfia tragga origine da una rottura della simmetria raggiata è in ogni caso reso ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] vegetale, sulla Tassonomia, sul valore tassonomico dei caratteri biologici, e proposta di un genere nuovo della famiglia delle Labiate, in Nuovo Cimento, XXV (1867), pp. 284-304, 321-398; Ulteriori osservazioni e considerazioni sulla dicogamia nel ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] alle famiglie delle Composite, delle Graminacee, delle Leguminose, poi, con frequenza assai minore delle Crucifere, Cariofillacee, Labiate, Scrofulariacee e con importanza ancora minore, delle Cistacee, Geraniacee, ecc. Considerata nel suo insieme la ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] , e soprattutto parecchie famiglie di metaclamidate, quali le composite, le campanulacee, le cucurbitacee, le scrofulariacee, le labiate, ecc. Nelle fanerogame i grassi sono presenti in tutti gli organi, ma essi vengono accumulati essenzialmente nell ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] che il Radde chiama orientali a base di leguminose suffruticose e spinose come gli Astragalus del gruppo Tragacantha e di labiate. Questi consorzî segnano il passaggio alla flora delle rupi che nel Caucaso è molto sviluppata, mentre le montagne che ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] , nei dirupati, nei terreni franosi una macchia depauperata, dove spesso prevalgono, suffrutici profumati appartenenti alle Labiate (Thymus, Lavandula, Salvia, ecc.) costituenti le formazioni dette tomillares (da tomillo "timo") di larga diffusione ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] ne sono le Papaveracee, le Solanacee, le Ranuncolacee, le Rubiacee, le Papilionacee, mentre solo raramente si riscontrano alcaloidi nelle Labiate e nelle Rosacee; ciò che sembra stare anche in rapporto con l'alto contenuto in olî essenziali di queste ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] piano di s. che divide il fiore in due metà specularmente simmetriche. Esempi di famiglie a fiori zigomorfi sono le Labiate, le Leguminose, le Fumariacee, le Caprifoliacee, ecc., i cui fiori hanno talora complicate strutture in seguito alle citate ...
Leggi Tutto
labiate
s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi o unisessuali, pentameri, zigomorfi, con...
labere
làbere v. intr. [dal lat. labi «scivolare, scorrere, cadere»], letter. ant. – Scorrere, scivolare; si trova usato quasi esclusivam. nella 2a pers. dell’indic. pres. e nel gerundio: passaro L’alpestre rocce, Po, di che tu labi (Dante);...