• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Storia [48]
Geografia [35]
Geografia umana ed economica [26]
Storia per continenti e paesi [22]
Scienze politiche [35]
Biografie [22]
America [13]
Economia [15]
Geopolitica [12]
Storia economica [9]

THATCHER, Margaret Hilda

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THATCHER, Margaret Hilda Francesca Socrate Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] del rapporto di forza tra conservatori e laburisti nelle elezioni europee svoltesi nel giugno 1989 (45 seggi andarono al Labour party contro 32 ai conservatori) e l'opposizione nel paese all'adozione di una nuova tassa comunale sulla persona (poll ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – STORIA DEL REGNO UNITO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THATCHER, Margaret Hilda (3)
Mostra Tutti

TRINIDAD E TOBAGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRINIDAD E TOBAGO * Carlo Amadei (v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690) Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] dei seggi di Trinidad non ottenuti dal PNM andava negli anni Sessanta al Democratic Labour Party (DLP), cui subentrò nel decennio successivo lo United Labour Front (ULF); per quanto riguarda l'isola di Tobago, caratterizzata da forti sentimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – PORT OF SPAIN – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD E TOBAGO (10)
Mostra Tutti

GRENADA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grenada Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione e condizioni economiche Al censimento del 1991 questo [...] la maggioranza parlamentare (8 seggi) grazie al passaggio nelle file del NDC di un deputato del Grenada United Labour Party (GULP), il governo Brathwaite moltiplicò, sul piano internazionale, i contatti con Dominica, Saint Lucia, Saint Vincent e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – IMPOSTA SUL REDDITO – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (1)
Mostra Tutti

Nobel, premi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nobel, premi Alfredo Romeo (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] Nel 1998 il premio N. per la pace fu conferito congiuntamente al cattolico J. Hume (n. 1937), leader del Social Democratic and Labour Party, e al protestante D. Trimble (n. 1954), leader del più grande partito dell'Irlanda del Nord, l'Ulster Unionist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INTERNATIONAL CAMPAIGN TO BAN LANDMINES – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MÉDECINS SANS FRONTIÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobel, premi (8)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIBILTERRA * Francesca Socrate (XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72) Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] ha perduto le elezioni, mentre ha ottenuto la maggioranza dei seggi il Partito socialista laburista (Gibraltar socialist labour party) del leader sindacale J. Bossano. Le elezioni tenutesi nel gennaio 1992 registrarono una nuova vittoria del Partito ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLE FALKLAND – PARTITO LABURISTA – COMUNITÀ EUROPEA – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

ATTLEE, Clement Richard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] egualmente, la sua fede lucida e tranquilla nella religione della democrazia. Fra i suoi scritti oltre l'opera The Labour Party in Perspective (Londra 1937), cfr.: War comes to Britain (ivi 1940, discorsi d'opposizione) e Purpose and Policy (ivi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – GEORGE LANSBURY – TOTALITARISMO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTLEE, Clement Richard (2)
Mostra Tutti

BURNS, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico britannico, nato a Londra il 20 ottobre 1858. Figlio di operaio ed egli stesso operaio in un'officina meccanica a Millbank, s'istruì frequentando i corsi serali e leggendo numerose opere [...] le condizioni imposte dall'Austria la guerra si sarebbe evitata. Si ripresentò alle elezioni nel 1918; ma siccome rifiutò d'iscriversi al Labour Party, non ebbe appoggi e ritirò la candidatura. È autore di varî articoli di riviste e di opuscoli. ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY CAMPBELL-BANNERMAN – ECONOMIA POLITICA – GRAN BRETAGNA – SOCIALISMO – MONOPOLÎ

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] liberale prima e laburista poi. Ma del cammino dei metodisti britannici, dagli entusiasmi per Gladstone a quelli per il Labour Party, non si trova traccia nei giornaletti wesleyani in Italia»36. Senza sfuggire del tutto alla verbosità e a qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Ramji, poi Babasaheb Ambedkar (1891-1956), uno dei padri della Costituzione dell’India, fondatore dell’Independent labour party e fiero nemico della società tradizionale basata sulle caste – essendo egli stesso un appartenente alla stirpe degli ... Leggi Tutto

Separazione dei poteri

Diritto on line (2018)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] (Conservative and Unionist Party o Tory Party) e quello laburista (Labour Party). Assetto largamente favorito o di coalizione o formati a seguito di un Formal Inter-Party Agreement, come quello intercorso fra i liberali ed i laburisti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
laburismo
laburismo (non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali