(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), D. aveva ottenuto l'autonomia interna nel 1967. L'egemonia del Dominica LabourParty (DLP), maggioritario fin dagli anni Sessanta, ebbe termine nel 1979, quando il tentativo da parte del governo d ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] relativa dei voti (pari al 47,3% contro il 37,3% del Fine Gael, il 9,1% del LabourParty e il 2,3% del Worker's Party). La grave crisi economica costrinse tuttavia anche il nuovo premier Haughey a sottoporre al Parlamento misure economiche e fiscali ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] di A. e B. continuò a essere caratterizzato da una situazione politica peculiare, a causa del ruolo egemonico dell'Antigua LabourParty (ALP), dominato da V. Bird, che ottenne la maggioranza nelle elezioni generali del marzo 1989. Negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] cristiano C. Collins e dal laburista M. Foot. Oltre ai ricorrenti tentativi (con esiti alterni) di far adottare dal Labourparty una politica di disarmo nucleare unilaterale, il CND organizzò con successo fino ai primi anni Sessanta le ''marce di ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] alquanto anacronistica, e chiamarlo "Democrazia del lavoro" o "Partito del lavoro", sul modello del "LabourParty" inglese. Ogni dottrinarismo doveva essere bandito: i grandi problemi nazionali (repubblica, istituzioni democratiche, riforma agraria ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] del rapporto di forza tra conservatori e laburisti nelle elezioni europee svoltesi nel giugno 1989 (45 seggi andarono al Labourparty contro 32 ai conservatori) e l'opposizione nel paese all'adozione di una nuova tassa comunale sulla persona (poll ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] dei seggi di Trinidad non ottenuti dal PNM andava negli anni Sessanta al Democratic LabourParty (DLP), cui subentrò nel decennio successivo lo United Labour Front (ULF); per quanto riguarda l'isola di Tobago, caratterizzata da forti sentimenti ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] la maggioranza parlamentare (8 seggi) grazie al passaggio nelle file del NDC di un deputato del Grenada United LabourParty (GULP), il governo Brathwaite moltiplicò, sul piano internazionale, i contatti con Dominica, Saint Lucia, Saint Vincent e ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] ha perduto le elezioni, mentre ha ottenuto la maggioranza dei seggi il Partito socialista laburista (Gibraltar socialist labourparty) del leader sindacale J. Bossano.
Le elezioni tenutesi nel gennaio 1992 registrarono una nuova vittoria del Partito ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] senza tuttavia pregiudicare la tradizionale stabilità politica del paese, imperniata sul bipolarismo fra il Barbados LabourParty (BLP) e il Democratic LabourParty (DLP). Dopo essere succeduto al BLP nel 1986, il DLP fu confermato al governo nelle ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...