• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [34]
Biografie [24]
America [13]
Storia [11]
Fisica [10]
Diritto [7]
Oceanografia [6]
Arti visive [6]
Geofisica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

VINLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

VINLAND Emilio MALESANI Antica indicazione di una terra settentrionale, probabilmente parte della costa orientale dell'America Settentrionale che Leif Eiriksson, nel suo viaggio di ritorno dalla Norvegia [...] scoperta sono contenute in alcune saghe islandesi assai tardive, nelle quali si parla di una "Helluland" o Terra Rocciosa (Labrador?), di una "Marlkland" o Terra Selvosa (Terra Nova?) e della "Vinland" che alcuni credono si debba collocare nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINLAND (1)
Mostra Tutti

PHILIPE, Gérard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PHILIPE, Gérard Attore francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Esordì nel 1942 recitando in tournée Une grande fille toute simple di A. Roussin e a Lione conobbe [...] Hébertot. Dopo due anni di Conservatorio, nel 1945 interpretava, sempre all'Hébertot, Caligula di A. Camus e poi ancora K. M. K. Labrador di J. Deval (1947), Le figurant de la Gaîté di A. Savori (1947), ecc., fino al decisivo incontro con J. Vilar ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II – BRUXELLES – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPE, Gérard (2)
Mostra Tutti

TAMIASCIURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIASCIURO (dal greco ταμίας "dispensiere" e dal latino sciurus "scoiattolo", lat. scient. Tamiasciurus Trouessart, 1880; ted. Rothörnchen; ingl. chickaree) Oscar De Beaux Genere di scoiattoli che costituisce [...] esterne e caratteri craniali, ma che se ne distinguono nettamente per le forme e l'anatomia dei genitali maschili, che mancano della bacchetta ossea. Se ne distinguono 23 specie e sottospecie (1933) diffuse dall'Alasca e Labrador alla California. ... Leggi Tutto

Ungava

Enciclopedia on line

Ungava Penisola del Canada settentrionale, compresa tra la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e la Baia di U. a E, costituita da un tavolato ondulato cosparso di laghi, il maggiore dei quali [...] è ricco di giacimenti di ferro. Un aeroporto sorge a Kuujjuaq (già Fort Chimo). Baia di U. Ampia insenatura della costa nord-orientale del Labrador, compresa tra il Capo Hopes Advance a O, il Capo Chidley a E e chiusa a N dall’isola di Akpatok. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BAIA DI HUDSON – QUÉBEC – CANADA – INUIT – CHIMO

Hudson, Baia di

Enciclopedia on line

(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] , ha coste basse e acque poco profonde, salvo qualche tratto della costa orientale, più alto (orlo del tavolato del Labrador). La profondità media è di 140 m. La parte meridionale (Baia di James) accoglie numerose isole (Akimiski, Bear, Charlton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CARLO II DI INGHILTERRA – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA UNGAVA – TERRA DI BAFFIN – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hudson, Baia di (2)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] altri l'isola di Terranova, e da altri ancora il capo più orientale dell'Isola del Capo Breton; escluso in ogni modo il Labrador, l'ultima appare oggi l'ipotesi più probabile. Rimane perciò escluso che il C. abbia per il primo raggiunto le coste del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

GILBERT, Humphrey

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Humphrey Carlo Errera Navigatore inglese, nato a Dartmouth nel 1539; di cospicua famiglia, era fratellastro di Walter Raleigh. Dopo gli studî compiuti a Eton e a Oxford, si diede al mare; servì [...] d'un tentativo diretto alla stessa meta per il NO., seguendo il largo mare che si sapeva aperto a N. del Labrador. Fino dal 1566 egli aveva presentato insieme con A. Jenkinson una petizione alla regina Elisabetta, offrendo di assumersi le spese d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, Humphrey (1)
Mostra Tutti

Cook, James

Enciclopedia on line

Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] potenza coloniale britannica. Vita e attività Iniziata ancor giovane la carriera marinara, fu inviato a Terranova e nel Labrador per rilievi idrografici. La Società Reale lo invitò quindi a dirigere una spedizione nei mari del Sud per osservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – BOTANY BAY – CAPO HORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, James (3)
Mostra Tutti

SAN LORENZO, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LORENZO, Golfo di (Gulf of St Lawrence; A. T., 125-126) Carlo Errera Questo nome, dato dallo scopritore J. Cartier il 10 agosto 1535 a una insenatura (oggi Pillage Bay o Baia di Sainte Geneviève) [...] ha ingresso dall'Oceano Atlantico per tre porte: per l'angusto Stretto di Belle Isle a E. fra Terranova e la costa del Labrador, per la larga apertura a S. detta, in onore dello scopritore, Stretto di Caboto, larga fino a 60 miglia fra Terranova e l ... Leggi Tutto

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] e dei modi di sussistenza, senza però visibili segni di influenze esterne. Esso si sviluppò in tutta l’Artide orientale, nel Labrador e nell’isola di Terranova; iniziò a scomparire dal 700 B.P., pur protraendosi fino agli inizi del XVI sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
labradòr
labrador labradòr s. m. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Razza inglese di cani da riporto di taglia medio-grande, specializzati nel recupero di selvaggina in acqua: hanno corporatura compatta, coda...
labradorite
labradorite s. f. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, miscela isomorfa di albite e anortite (nelle proporzioni da 1:1 a 1:3), di colore da grigio a verdastro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali