Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] gemma d'abete, serve per la fabbricazione di liquori.
Dall'Abies balsamea Mill. (Pinus balsamea L.) (Balsam Fir) del Canadà, Labrador e S. U. atlantici, ricavasi il ben noto "balsamo del Canadà", usato in microscopia e nell'ottica.
Oltre al legname ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che simili culture attribuivano alla rappresentazione della figura umana è testimoniata dal fatto che, per es., gli sciamani del Labrador consideravano il loro tamburo non come uno strumento di lavoro, ma come un essere vivente capace di parlare il ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dei continenti. Tali zone apparvero dopo lo scioglimento dei ghiacciai intorno alla Groenlandia meridionale, lungo le coste del Labrador fino alla foce del San Lorenzo e intorno alla Penisola Scandinava. Per i gruppi umani la reperibilità di risorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] e al rigoglio della vegetazione. Alla ricerca di soggetti esotici e di ispirazione sublime, nel 1859 il pittore si reca nel Labrador; qui esegue molteplici studi a olio dei ghiacci, illuminati da una luce abbagliante, che traduce poi in dipinti di ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e serve a compensare gli asporti di masse acquee causati dalla corrente principale. Ne sono esempio le controcorrenti del Labrador, della Guinea ecc.
Geologia
Viene chiamata c. isostatica la tendenza che si manifesta all’interno della crosta ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] ferro; il resto è costituito da nichel.
Produzione
Fra i maggiori produttori Russia, Canada (nel 1993 è stato scoperto nel Labrador nord-orientale, a Voisey’s Bay, il più grande giacimento di n. del mondo), Australia, Nuova Caledonia e Indonesia. La ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] Olanda, Inghilterra, Irlanda, America. Ma già dal 1733 missionarî herrnhutiani si erano recati in Groenlandia, Georgia, Lapponia e Labrador, e poi nella Guinea e al Capo di Buona Speranza. Attualmente le missioni herrnhutiane hanno 13 diversi luoghi ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] Forte dei Marmi, circondato dall’affetto dei figli, dei nipoti e delle persone a lui care, in compagnia degli adorati cani Labrador.
Morì lì, tra il mare e le colline della Versilia, il 29 marzo 2015 (Corriere fiorentino, 1° aprile 2015).
Opere. La ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] Portugal: F. T., duque de San Germán, general del ejército de Extremadura, in II Encuentro de jóvenes investigadores en historia moderna. Líneas recientes de investigación en historia moderna, a cura di F. Labrador Arroyo, Madrid 2013, pp. 389-400. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] altre acque dalle latitudini superiori (correnti di chiusura, come la Corrente del Golfo, e di compenso, come la Corrente del Labrador). Il lato orientale del bacino da essi racchiuso ha acque defluenti verso SO o NO, e quello occidentale verso NE o ...
Leggi Tutto
labrador
labradòr s. m. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Razza inglese di cani da riporto di taglia medio-grande, specializzati nel recupero di selvaggina in acqua: hanno corporatura compatta, coda...
labradorite
s. f. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, miscela isomorfa di albite e anortite (nelle proporzioni da 1:1 a 1:3), di colore da grigio a verdastro,...