Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] e nel Golfo del San Lorenzo. Il clima della penisola è influenzato dai mari che la bagnano e dalla fredda Corrente del Labrador.
La parte settentrionale del L. è occupata dalla tundra, che cede però il luogo alla foresta di aghifoglie a sud del ...
Leggi Tutto
Serie di cascate di grande importanza turistica sul fiume Hamilton, nel Labrador occidentale (Canada), 40 km a SO del Lago Michikamau. Su circa 5 km di corso, la serie dei salti ha un’altezza di 75 m; [...] al termine delle cascate il fiume s’interna in un lungo canyon, chiamato (dallo scopritore della regione nel 1839) McLean Canyon ...
Leggi Tutto
Telegrafo, Platea del Rialto sottomarino dell’Atlantico settentrionale, che si estende a 50° lat. N, fra le long. 10° O e 10° E da Greenwich, a S del bacino del Labrador e della dorsale di Reykjavík. Il [...] suo nome deriva dal fatto che qui sono passati i primi cavi telegrafici che hanno messo in comunicazione l’Europa con l’America Settentrionale. È una terra di sommersione geologicamente recente. Ha un’altezza ...
Leggi Tutto
dorset
Cultura paleoeschimese, caratterizzata da strumenti litici. Relativamente omogenea per oltre due millenni (ca. 800 a.C.-1300 d.C.), si diffuse sul territorio artico tra l’Isola di Banks, la Groenlandia, [...] il Labrador e Terranova. Si hanno poche tracce di scambi esterni, ma deve aver interagito con i primi gruppi eschimesi. ...
Leggi Tutto
(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] nei centri di Saint John’s, Corner Brook, Wabana, Grand Falls.
L’isola di T. costituisce, insieme con la fascia orientale del Labrador, una provincia (405.212 km2 con 506.300 ab. nel 2007) del Canada (capoluogo Saint John’s).
Cane di T. Cane grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e collinare, che borda lo scudo canadese a SE, alla sinistra del basso corso e dell’estuario del San Lorenzo e fino in Labrador, ospita l’area di maggiore addensamento di popolazione e di attività di tutto il paese.
Ancora più all’esterno, due fasce ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] 1534, costituì il primo nucleo di un vasto impero che, al momento della sua massima espansione, si estendeva dal Labrador al Golfo del Messico, comprendendo anche alcune isole caraibiche, come Santo Domingo, Martinica e Guadalupa. Un primo sviluppo ...
Leggi Tutto
Ungava Penisola del Canada settentrionale, compresa tra la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e la Baia di U. a E, costituita da un tavolato ondulato cosparso di laghi, il maggiore dei quali [...] è ricco di giacimenti di ferro. Un aeroporto sorge a Kuujjuaq (già Fort Chimo). Baia di U. Ampia insenatura della costa nord-orientale del Labrador, compresa tra il Capo Hopes Advance a O, il Capo Chidley a E e chiusa a N dall’isola di Akpatok. ...
Leggi Tutto
(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] , ha coste basse e acque poco profonde, salvo qualche tratto della costa orientale, più alto (orlo del tavolato del Labrador). La profondità media è di 140 m. La parte meridionale (Baia di James) accoglie numerose isole (Akimiski, Bear, Charlton ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] e dei modi di sussistenza, senza però visibili segni di influenze esterne. Esso si sviluppò in tutta l’Artide orientale, nel Labrador e nell’isola di Terranova; iniziò a scomparire dal 700 B.P., pur protraendosi fino agli inizi del XVI sec. d ...
Leggi Tutto
labrador
labradòr s. m. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Razza inglese di cani da riporto di taglia medio-grande, specializzati nel recupero di selvaggina in acqua: hanno corporatura compatta, coda...
labradorite
s. f. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, miscela isomorfa di albite e anortite (nelle proporzioni da 1:1 a 1:3), di colore da grigio a verdastro,...