• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geologia [12]
Petrografia [10]
Mineralogia [2]
Fisica [2]
Geofisica [2]
Vulcanologia [1]
Fisica atomica e molecolare [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]

DIORITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] di media acidità caratterizzate dalla prevalenza, fra i componenti salici, di un plagioclasio sodico-calcico (di solito andesina-labradorite), accompagnato da uno o più termini femici appanenenti alla serie delle miche, degli anfiboli o dei pirosseni ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – DIORITE ORBICOLARE – PESO SPECIFICO – LAGO MAGGIORE – TRAVERSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIORITE (2)
Mostra Tutti

FELDSPATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] : albite: da 0 a 5% An; oligoclasio-albite da 5 a 15% An; oligoclasio: da 15 a 30% An; andesina: da 30 a 45% An; labradorite: da 45 a 70% An; bitownite: da 70 a 95% An; anortite: da 95 a 100% An. I plagioclasi acidi, fino all'andesina, non sono ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA TRICLINO – ROCCE EFFUSIVE – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSPATI (2)
Mostra Tutti

TRACHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHITI Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] per la presenza accanto all'ortoclasio di un plagioclasio piuttosto basico, appartengono: le toscaniti, con fenocristalli di labradorite e sanidino in una massa fondamentale in parte vetrosa con iperstene al Monte Amiata, con biotiti a Campiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHITI (2)
Mostra Tutti

PORFIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite) Luigi COLOMBA Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] bianchi o verdastri, che si staccano su una pasta compatta verde scuro, talvolta bruna, costituita da microliti di labradorite e augite in una pasta vetrosa. Si rinvengono nelle Alpi venete, particolarmente nel bellunese, Lago di Alleghe. Una ... Leggi Tutto

MELAFIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAFIRO Giovanni D'Achiardi . Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] prevalenza della soda sulla potassa. I melafiri possono considerarsi caratteristici per la loro struttura porfirica, con fenocristalli di labradorite, augite, olivina da sole o fra loro associate. L'olivina, però, è raramente visibile a occhio nudo e ... Leggi Tutto

LEUCITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITICHE, ROCCE Maria Piazza . Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] leucitiche, formate da leucite, con i caratteri precedentemente descritti, e da un plagioclasio basico, per lo più labradorite o bytownite, con evidente struttura zonata. Da alcuni autori è stato osservato che talvolta il plagioclasio è secondario ... Leggi Tutto

POZZOLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZOLANA Aldo Maffei . Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] sono un impasto di lapilli di dimensioni variabili, con cristalli isolati di feldspato (sanidino principalmente, labradorite, bitownite), di pirosseni (augite), mica (biotite), oltre ad apatite, magnetite titanifera. La massa è prevalentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZOLANA (1)
Mostra Tutti

NEFELINICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINICHE, ROCCE Antonio Scherillo Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina. Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] tra le rocce intrusive e dalle tefriti e basaniti nefeliniche tra le effusive. Sono costituite principalmente da plagioclasio (labradorite e bytownite) e nefelina. L'elemento colorato più abbondante è pirosseno (augite basaltica o titanifera e ... Leggi Tutto

pioggia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pioggia piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] a brandelli di sostanza vetrosa eruttata; in Italia se ne hanno intorno a Stromboli (cristalli di augite), intorno all'Etna (augite e labradorite) e intorno al Vesuvio (leucite). ◆ [GFS] P. di fango: si ha quando le gocce di p. trascinano al suolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] di colore unito; è conosciuta in gioielleria anche con il nome di sapparé. Feldspati (v. le voci feldspati; labradorite; pietra di sole; pietra della luna; pietra delle amazzoni). Lapislazzuli (v.). Pirosseni anfiboli - Del gruppo dei pirosseni sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
labradorite
labradorite s. f. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, miscela isomorfa di albite e anortite (nelle proporzioni da 1:1 a 1:3), di colore da grigio a verdastro,...
labradòr
labrador labradòr s. m. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Razza inglese di cani da riporto di taglia medio-grande, specializzati nel recupero di selvaggina in acqua: hanno corporatura compatta, coda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali