• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Arti visive [48]
Archeologia [29]
Biografie [22]
Asia [20]
Storia [15]
Chimica [13]
Geografia [13]
Temi generali [10]
Economia [7]
Medicina [7]

pop

Enciclopedia on line

Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Arte Pop [...] dell’intrattenimento, quella discografica in primo luogo. La commercializzazione del grammofono e del disco in lacca nitrocellulosa, successivamente perfezionato tanto nella forma quanto nei materiali, rivoluzionò il mercato musicale alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MUSICA LEGGERA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] sul tessuto, insieme con le sostanze usate come mordenti (sali metallici, tannino, ecc.) con la conseguente formazione di una lacca che aderisce più o meno tenacemente alla fibra. Il vaporizzaggio si compie essenzialmente in due modi: 1. il tessuto ... Leggi Tutto

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] di Kublai Khān nel 1287. I manoscritti sono eseguiti ora su foglie di latania, ora su rame o pezzi di stoffa laccati, e spesso hanno un'ornamentazione ricchissima. Prosperano altresì in Birmania la scultura su avorio, l'oreficeria e la tessitura di ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

PASTELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTELLO Carlo Alberto Petrucci È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] insieme con i vetri e i cartoni che dovranno servire alla sua montatura. Questa si farà s0lo con l'aiuto di gomma lacca, ed esclusione assoluta di colle animali o vegetali; e si completerà aggiungendo un secondo vetro sul dorso del pastello, sopra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTELLO (1)
Mostra Tutti

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] del rarissimo tipo noto come mise (colore segreto). Due ciotole con il bordo rivestito d'argento sono ricoperte all'esterno con lacca nera intarsiata d'oro e argento, le altre sono prive di decori con vetrina verde-azzurra, del tipo huqing. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LIANGZHU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIANGZHU F. Salviati Sito tardo-neolitico cinese (Hangzhou, provincia del Zhejiang) che ha dato il nome alla cultura materiale diffusa nelle regioni orientali della Cina, specialmente in prossimità [...] coppe dou, tripodi ding, anfore, brocche e bacini, dalla superficie nera e polita. È attestato l'uso della lacca, che veniva solitamente impiegata per ricoprire la superficie dei sarcofagi delle sepolture più importanti. L. è inoltre importante in ... Leggi Tutto

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] le vernici brillanti, la più celebre delle quali, la vernis Martin, fu diffusa da Robert Martin, a imitazione delle famose lacche cinesi. È l'epoca di moda delle cineserie di tutti i generi. Piccole commodes, bureaux, stipi, armadî, sedie, mobili di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

TINTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURA Luigi Caberti . Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] a manovrarvi il cotone per alcuni minuti: indi si lava e si asciuga. Come è facile a comprendersi la solidità delle lacche ottenute con questo sistema è molto relativa, essendo esse precipitate in gran parte alla superficie della fibra. A titolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTURA (4)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] riso comincia la stagione di caccia; generalmente cacciano in massa, con l'aiuto dei cani, conoscono però anche i lacci e le trappole. Durante la stagione della coltivazione è proibita anche la pesca, che praticano specialmente con l'avvelenamento ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di deficiente opacità, ma è stabile in qualunque condizione, ed è l'unico bianco adatto in acquerello e in tempera; lacche o rossi di garanza o di alizarina, anticamente ricavati dalle radìci della garanza o robbia dei tintori, ma oggigiorno dall ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
lacca¹
lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII,...
lacca²
lacca2 lacca2 s. f. [lat. tardo lacca, sorta di tumore alle gambe dei giumenti], ant. o region., raro. – Poplite; anca, coscia di animale quadrupede; per estens., natica (dell’uomo): E spesso muove in compassati inchini La leggiadria delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali