• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Arti visive [48]
Archeologia [29]
Biografie [22]
Asia [20]
Storia [15]
Chimica [13]
Geografia [13]
Temi generali [10]
Economia [7]
Medicina [7]

gomma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gomma Nicoletta Nicolini Da materiale mitico a oggetto quotidiano La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] di matita! Nel 1820 l'inglese Thomas Hancock applicò strisce elastiche di gomma a polsini, bretelle e scarpe in sostituzione dei lacci. Inventò anche macchine per lavorare gli scarti, per produrre filo elastico e per tagliare la gomma in fogli, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

DIELETTRICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome significante "capace di trasmettere le azioni elettriche", che il Faraday diede agl'isolanti, per la grande importanza che essi hanno nei fenomeni elettrici, in cui si comportano come attivi tramiti [...] tra loro. Ecco i valori approssimati della costante dielettrica per varie sostanze: Solidi: Cera vergine 4,75; Quarzo 4,5; Ebanite da 2 a 2,76; Gomma lacca 3,1; Mica da 5,7 a 8; Paraffina da 1,98 a 2,83; Resina da 2,48 a 2,57; Vetro da 3,7 a 7 ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ALCOOL ETILICO – TEMPERATURA – PARAFFINA – INDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELETTRICO (2)
Mostra Tutti

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] 000 ha della piana di Ch. In epoca Han rilevante è l'affermazione della piana di Ch. quale centro manifatturiero della lacca. Sebbene a tutt'oggi non ne siano stati localizzati i laboratori, molti sono i ritrovamenti di manufatti, sia nel Sichuan sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ICHIBOKU-ZUKURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ICHIBOKU-ZUKURI G. Poncini Il termine giapponese (letteralmente «fabbricazione con un solo legno») indica la tecnica di esecuzione o la struttura di una scultura lignea ricavata da un solo blocco, e [...] legno, che viene talora rivestito soltanto da un tenue strato di vernice o lacca e si contraddistinguono nettamente dalle policrome icone coeve in lacca secca (kanshitsu, v. lacca). Verso la seconda metà del X sec. l'evoluzione della tecnica warihagi ... Leggi Tutto

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] mobili grazie a un sistema di anelli e di pesi sul rovescio dell'oggetto. Infine, piccole scatole, ciotole o coppe in lacca erano unite al tesoro; il loro scheletro in legno era stato distrutto però dall'umidità e, pertanto, ne restano solo frammenti ... Leggi Tutto

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] delle vernici fragili è stata perfezionata dalla Magnaflux Corporation (Chicago) con la messa a punto di una decina di lacche atte a rompersi, ciascuna per diverse condizioni di umidità e temperatura, per valori della dilatazione unitaria ε intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] dipinta provenienti dalle fabbriche di Canton (ove si producevano fino dal secolo XIV), o da quelle di Fu-chow. Due paraventi in lacca dorata e a colori varî, della fine del sec. XVII, sono nel Victoria and Albert Museum di Londra. Dalla Cina la ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] conservati grazie al fatto che la carta, riutilizzata per avvolgere o chiudere contenitori di ceramica, si era imbibita della lacca usata per chiudere i contenitori stessi. Tra tutte le fonti scritte recuperate negli scavi, le tavolette di legno sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] specialmente ove esse siano tali da pregiudicare la stabilità dell'oggetto. Attualmente il collante più comunemente impiegato è la gomma lacca sciolta in alcool e le lacune sono riempite con gesso o altra materia di tinta neutra. L' Istituto Centrale ... Leggi Tutto

EBANITE o vulcanite

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] di Carlo, nel 1851 brevettò in America la fabbricazione di ebanite ottenuta da una miscela di gomma, zolfo, magnesia, gomma lacca, sali di piombo o di zinco, vulcanizzati per sei ore a 160°; nel 1852 brevettò la preparazione di ebanite da una ... Leggi Tutto
TAGS: RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – ISOLANTE ELETTRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBANITE o vulcanite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
lacca¹
lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII,...
lacca²
lacca2 lacca2 s. f. [lat. tardo lacca, sorta di tumore alle gambe dei giumenti], ant. o region., raro. – Poplite; anca, coscia di animale quadrupede; per estens., natica (dell’uomo): E spesso muove in compassati inchini La leggiadria delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali