• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [11]
Asia [6]
Storia [2]
Mari e oceani [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia dell astronomia [1]
Trasporti [1]

BETEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] centrale. L'area di distribuzione del betel comprende le due penisole indiane, giungendo ad occidente sino alle Maldive e Laccadive, la Cina meridionale, l'Insulindia, le Palau e gran parte della Melanesia sino alle isole S. Croce, escluse le ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA BRITANNIA – NOCE MOSCATA – NUOVE EBRIDI – OLIO ETEREO – INSULINDIA

ARABICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. [...] (massima 4889). Il Mare Arabico è privo di isole, se si eccettuino Socotra, le isole costiere dell'Arabia meridionale, le Laccadive e altre isole coralline al margine orientale. Come mare molto caldo, è anche molto salato in superficie (di solito più ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARABIA MERIDIONALE – OCEANO INDIANO – MARE ARABICO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABICO, MARE (1)
Mostra Tutti

COCCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] assai spesso fittamente fibroso ed endocarpo osseo con tre fori germinativi basali. Patria di origine sono le isole coralline Laccadive e Maldive dell'Oceano Indiano, d'onde fu diffuso a tutte le regioni marine equatoriali dalle correnti marine e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFIDRICO – OCEANO INDIANO – CECOSLOVACCHIA – INDIE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCO (1)
Mostra Tutti

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] Antartide. Due dorsali oceaniche non più attive, che decorrono sempre con direzione N-S, sono la Dorsale 90° Est e quella delle Chagos-Laccadive. A E della prima è presente il Bacino delle Cocos, mentre tra le due è situata la Piana di Sri Lanka. A O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

BELLACCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze) Enrico Cerulli Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370. Il [...] da un breve tratto di mare (quello che fra, Mauro nel 1459 chiamerà poi: "el cavo de Diab", dal nome indiano delle isole Laccadive). Il B. partì su di una nave per raggiungere Costantinopoli nel 1440, ma la nave fu catturata dai Turchi; egli fu messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] . Vi sono tuttavia qua e là punti di altre regioni nei quali sono parlate lingue dravidiche, e cioè nelle isole Laccadive, nelle Provincie Centrali, Chota Nagpur, presso il Gange a Rajmahal (Bengal) e all'estremo NO., nel Belūcistān. L'estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MADRAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] e 34 nominati, oppure ex-officio; la provincia si divide poi in 26 distretti. Fanno parte della provincia di Madras anche le Laccadive, 14 gruppi di isole poste al largo della costa di Malabar, abitate da 10 mila persone, e dal 1923 ne dipendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] di Hamadān in Persia, la zona costiera lungo il mar Rosso, lo Yemen, il Kashmir, l'Africa orientale (Zanj), nonché le isole Laccadive (Dībajat) a O dell'India. A proposito delle caratteristiche del minerale, al-Bīrūnī (m. nel 1050 ca.) nel Kitāb al ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] che può anche comunicare col mare aperto mediante un canale; se ne hanno numerosi negli arcipelaghi delle Maldive e delle Laccadive, delle Caroline, delle Figi e altrove (v. atollo). In tutte queste formazioni coralline l'accrescimento dei polipai è ... Leggi Tutto

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] subsidenza delle dorsali dell'Oceano Indiano (ad es., Dorsale di Ninety-East, Piattaforma delle Mascarene, Dorsale delle Maldive-Laccadive). Nel caso della Dorsale tronca (a ovest dell'Australia) è stato documentato un rapido sollevamento, seguito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali