• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [17]
Arti visive [10]
Storia [9]
Europa [5]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Biografie [3]
Storia antica [3]
Diritto civile [2]
Diritto penale e procedura penale [1]

ARISTODEMO di Messene

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, non senza contrasto, nel regno di Messene a Eufae. In seguito a insuccessi nella loro lotta con Sparta, avendo, secondo la leggenda, i Messeni interrogato l'oracolo delfico, da questo ebbero [...] il re Eufae, fu eletto re Aristodemo (731 a. C., secondo la tradizione), che nel 726 avrebbe riportato una vittoria sui Lacedemoni; ma due anni dopo, in seguito a insuccessi, si tolse la vita sulla tomba della figlia. La morte di Aristodemo avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – STRASBURGO – PAUSANIA – MESSENI – MESSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTODEMO di Messene (1)
Mostra Tutti

EURIBIADE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Euriclide, spartano. Navarco nell'anno 481-80 a. C., ebbe il comando della flotta alleata dei Greci. Quando, all'Artemisio, alla vista della flotta persiana, tutti volevano ritirarsi. E. fu persuaso [...] i Persiani a Salamina, si oppose con successo al disegno di Temistocle d'inseguirli e di tagliare i ponti sull'Ellesponto. I Lacedemoni gli diedero una corona di olivo in premio del suo valore. La tradizione che è stata esposta può senza dubbio dar ... Leggi Tutto
TAGS: ELLESPONTO – TEMISTOCLE – LACEDEMONI – BRESLAVIA – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIBIADE (1)
Mostra Tutti

EREA

Enciclopedia Italiana (1932)

Capoluogo dell'antica popolazione degli Erei, abitanti nell'Arcadia occidentale, sulle rive dell'Alfeo e del suo affluente Ladone; i confini del loro ristretto territorio arrivavano a ovest fino al fiume [...] fece parte della Lega achea e in questo turbolento periodo, per la sua importanza strategica, fu contesa tra Achei e Lacedemoni. Ai Lacedemoni la tolse Antigono Disone nella guerra cleomenica, agli Achei la restituì Filippo nel 199-8, e a essi rimase ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – SINECISMO – PAUSANIA – ARCADIA – ORBITA

ATTIDIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome gentilizio romano che appare anche nella forma Atidius, e, meno frequentemente, nelle forme At(t)iedius e Attedius. Il gentilizio deriva dal prenome italico antichissimo Attus, dal quale hanno anche [...] il 161-162 d. C.; 4. un Attidius Geminus, praetor Achaiae, di cui è memoria a proposito di una contesa fra Messenî e Lacedemoni nel 25 d. C. Bibl.: E. Klebs e P. v. Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss. II, col. 2074-2075 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – LACEDEMONI – MITRIDATE – MESSENÎ – PRAETOR

AMICLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] Pitane, Limne, Mesoa e Cinosura, nella seconda metà del sec. IX. Nella sottomissione della Laconia effettuata dai Lacedemoni, Amicle ricevette, per ragioni varie, fors'anche di culto, uno speciale trattamento, ottenendo la parità dei diritti, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – AGAMENNONE – CINOSURA – PAUSANIA – GOTTINGA

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] di Leuttra del 371 a.C.) e il diffondersi – negli anni successivi alla pace del Re – dell’ostilità nei confronti della città lacedemone e della sua volontà di potenza. Se ne giovano le rivali di Sparta, Atene e Tebe: quest’ultima può far leva sulle ... Leggi Tutto

ANACARSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Gnuro (Γνοῦρος), favoloso savio scita: l'esistenza storica è almeno dubbia. La menzione per noi più antica si trova in Erodoto (IV, 46, 76 segg.), il quale narra che Anacarsi, di ritorno in patria [...] ", e, tornato in patria, avrebbe riferito al re che gli Elleni non avevano tempo per la sapienza tranne i Lacedemoni e che solo con questi era possibile discutere ragionevolmente. Erodoto, quantunque riporti le notizie di Timne su Anacarsi, afferma ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ASIA MINORE – PELOPONNESO – ARISTOTELE – SETTE SAVÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACARSI (1)
Mostra Tutti

MACANIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACANIDA Giuseppe Corradi Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] mirare, per consolidare il suo potere, a soddisfare alle necessità delle classi più disagiate ed alle aspirazioni dei Lacedemoni a rimperare il perduto predominio, nel tempo in cui le ripercussioni della seconda guerra punica si facevano sentire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACANIDA (1)
Mostra Tutti

Polìcrate

Enciclopedia on line

Polìcrate Tiranno di Samo (m. 522 a. C.); governò dal 540 circa, mantenendo una flotta e una guardia del corpo coi mezzi che si procurava soprattutto con l'esercizio della pirateria. Ebbe alleati i tiranni Ligdami [...] la flotta, mandata da P. in aiuto di Cambise che invadeva l'Egitto, defezionò da lui, egli fu stretto a Samo da Lacedemoni e Corinzî (524). P. riuscì a respingerli, ma poi indotto dal satrapo persiano Orete a un colloquio a Magnesia, fu catturato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – LACEDEMONI – MAGNESIA – ERODOTO – CICLADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polìcrate (2)
Mostra Tutti

GIASONE di Fere

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere Piero Treves Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] la quale aveva rifiutato ogni appoggio militare, contro G., al rappresentante di Farsalo nella pubblica assemblea dei confederati lacedemoni, Polidamante. Sparta, forse, mirava a guadagnarsi, in tal modo, l'aiuto, o la benevola neutralità, di G., che ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – ERACLEA TRACHINIA – INDIVIDUALISMO – TESSAGLIA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIASONE di Fere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lacedèmone
lacedemone lacedèmone agg. e s. m. e f. [dal lat. Lacedaemŏnes (plur.), gr. Λακεδαιμόνιος]. – Spartano, abitante o nativo di Sparta o della Laconia, regione della Grecia, nel Peloponneso meridionale.
lacedemònio
lacedemonio lacedemònio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lacedaemonius, gr. Λακεδαιμόνιος]. – Lacedemone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali