Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441)
W. Trillmich
La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] mit Darstellung des M. Agrippa beim Opfer. Ein Rekonstruktionsversuch, in MM, XXVII, 1986, p. 299, nota 49. Giunone Ludovisi: L. de Lachenal, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 5, Roma 1983, p. 133 ss., n. 58. - Per altri ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] , in Bollettino d’Arte, 2007, n. 139, pp. 1-2; G. Pugliese Carratelli, Ricordo di R. P., ibid., pp. 3-4; L. de Lachenal, R. P.: brevi cenni biografici, ibid., pp. 5-7; A. Paribeni, Premessa a Un’escursione in Tessaglia (1901), ibid., p. 8; M. Munzi ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] romano cui le opere restaurate erano destinate.
Bibl.: La bibliografia anteriore al 1983 è interamente raccolta in L. De Lachenal, M. A. Rizzo, in Due bronzi di Riace. Rinvenimento, restauro, analisi ed ipotesi di interpretazione (BdA, 3, s. speciale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] tardoantico, Bari 1986.
Germanen, Hunnen und Awaren. Schätze der Völkerwanderungszeit (Catalogo della mostra), Nürnberg 1987.
L. de Lachenal, La fortuna dei prigionieri Daci a Roma, Roma 1987.
S. Settis (ed.), La Colonna Traiana, Torino 1988.
A ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] , in Ν. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano, Studi A. Adriani, I, Roma 1983, pp. 192-200; L. de Lachenal, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano. Le sculture, 1,5, I Marmi Ludovisi nel Museo Nazionale Romano, Roma 1983, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , XII, 1990, pp. 123-167; G. L'Arab, L'ipogeo delle Cariatidi di Vaste, in Taras, IX, 1991, pp. 19-40; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel del Monte, in RIA, s. III, XIV-XV, 1991-1992, pp. 131-153; E. De Juliis ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] primo 'ottomila' dell'Himalaya, l'Annapurna, fu conquistato nel 1950 dai francesi G. Rébuffat, E. Frendo, L. Terray e L. Lachenal, guidati da M. Herzog (particolarmente penosa fu la spedizione di ritorno). Dopo l'Annapurna, nel 1953 fu la volta dell ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] pp. 192-225; B. Palma (ed.), Un manoscritto inedito di C.A. Pullini collezionista piemontese di antichità, Roma 1994; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; G. Paci - S. Sconocchia (edd.), Ciriaco d ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] II in the Art of Empire. The Court Art of Frederick II and the opus francigenum, ivi, pp. 189-212; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; H. Saradi, Aspects of the Classical Tradition in Byzantium ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Grandes Jorasses e al Badile e della via Ratti-Vitali alla Noire, mentre alla cordata formata da L. Terray e L. Lachenal va la prima ripetizione della via di Heckmair sulla parete Nord dell'Eiger. Il primo vero successo dell'alpinismo francese è la ...
Leggi Tutto