L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] tardoantico, Bari 1986.
Germanen, Hunnen und Awaren. Schätze der Völkerwanderungszeit (Catalogo della mostra), Nürnberg 1987.
L. de Lachenal, La fortuna dei prigionieri Daci a Roma, Roma 1987.
S. Settis (ed.), La Colonna Traiana, Torino 1988.
A ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Ioppolo - G. Pisani Sartorio (edd.), La villa di Massenzio sulla via Appia, I. Il circo, Roma 1999.
- spolia:
L. De Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano 1995.
P. Pensabene - C. Panella, Reimpiego e progettazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia Meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994, pp. 425-89.
L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano 1995.
S. Adamo Muscettola, Da cratere dionisiaco a ...
Leggi Tutto