• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Musica [1]
Archeologia [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Poesia latina e poesia goliardica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] ladro, ti ami Cloto, che regge la conocchia. “Salva il fanciullo” lo dico non per gioco, ma con fermezza scongiuro Lachesi, sorella di Atropo, che non lo ghermisca. Quando navigherai il fiume Adige, Nettuno e Teti ti siano compagni. Dove fuggi, di ... Leggi Tutto

imporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

imporre Antonio Lanci Il valore etimologico di " porre sopra " è documentato in alcuni luoghi della Commedia, nei quali, tuttavia, il verbo assume particolari sfumature semantiche: in If XVII 18 tele [...] scolpita in rilievo "). Più chiaro appare il significato etimologico del verbo in Pg XXI 27 lei che dì e notte fila [Lachesi] / non li avea tratta ancora la conocchia [il " pennecchio "] / che Cloto impone a ciascuno e compila: " Due atti si fanno ... Leggi Tutto

Titani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] per generare altre entità che personificano l’armonia della natura e della vita: le Moire – Cloto, «la filatrice»; Lachesi, «colei che fissa (il destino)»; Atropo, «l’irremovibile» –, che assegnano all’uomo il suo destino, rappresentato come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – ACHERONTE – MNEMOSINE – IPERIONE – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] di S. sia intenzionale lo conferma un passo del c. XXI, nel momento preparatore dell'incontro col poeta, ove la menzione di Lachesi avviene senza farne il nome (vv. 25-26 Ma perché lei che dì e notte fila / non li avea tratta ancora la conocchia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

DAL BUONO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano Maria Cristina Casali Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] n. 4961 B 565, vol. 10), tratta da un disegno dei Guercino. Nella Scena allegorica: stemma gentilizio con Cloto, Atropo e Lachesi. Madonna sulle nubi (Ibid., inv. n. 12.019 B 817, vol. 85) è probabilmente da idèntificare il "foglio con varie figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] , caratterizzate da una dispozione spaziale che consente di interpretarle come unità concettuale: sono le Moire, Cloto la filatrice, Lachesi, che estrae la sorte delle anime, e infine Atropo, che con le sue temibili cesoie taglia il filo della ... Leggi Tutto

di

Enciclopedia Dantesca (1970)

dì (die; dia nel Detto, in rima) Andrea Mariani Per quanto riguarda l'alternanza fra la forma ‛ dì ' e ‛ die ', si può affermare che nel caso delle opere in poesia essa è dovuta a ragioni metriche o [...] era cristiana. Il termine appare anche in locuzioni avverbiali: dì e notte (Pg VI 113, XXI 25: lei che dì e notte fila è la Parca Lachesi); di dì in dì (Pd XI 63; di dì in die, in Pd XVI 8) e tutto dì, nel senso del francese tout-jour, cioè " sempre ... Leggi Tutto

GANDOLFI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Ubaldo Donatella Biagi Maino Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] ninfa dormiente sorpresa da un satiretto; e soprattutto, magnifiche, le Parche, in tre sfondati nella galleria, Cloto con la rocca, Lachesi con il fuso e, di terribile immanenza, Atropo che taglia il filo. Al 1769 si datano gli affreschi per il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PINACOTECA DI BRERA – ORDINE DEI SERVITI – ANNIBALE CARRACCI

Tempo

Universo del Corpo (2000)

Tempo Giovanni Bruno Vicario Paolo Casini Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] , dove il giudizio sulle anime è affidato alle "figlie della necessità, le Moire che cantano sull'armonia delle Sirene: Lachesi il passato, Cloto il presente e Atropo il futuro". Il decreto del fato, che comporta la condanna o l'emancipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESTETICA TRASCENDENTALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo (9)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] e mimesi melodica): "Alpi nevose e dure", "Era l'alba vicina" (La corte), "Era la notte e muto", "Ferma, Lachesi, ohimé" (Per la morte d'una dama del serenissimo arciduca d'Insprugg), "Insegnatemi a morire", "Lasciatemi in pace", "Piangente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
làchesi
lachesi làchesi s. m. [lat. scient. Lachesis, dal nome lat. (Lachĕsis, gr. Λάχεσις) della parca Lachesi]. – Genere di serpenti della famiglia viperidi, comprendente una sola specie, Lachesis mutus, diffuso nell’America Centr. e Merid., che...
mòira
moira mòira s. f. [dal gr. Μοῖρα «sorte, destino», der. di μείρομαι «avere in parte, in sorte»]. – Nella mitologia greca, forza misteriosa che tiene a freno il potere arbitrario degli dei: è l’espressione della fissità delle leggi fisiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali