(Làchesis)
Giorgio Padoan
Una delle tre Moirai greche, dee del destino che i Latini identificarono nelle loro Parche (all'origine, dee della nascita): Cloto (la filatrice) fila lo stame che rappresenta la vita dell'individuo; L. (la distributrice della sorte) porta innanzi ininterrottamente il filo, ... ...
Leggi Tutto
(dal nome di una delle Parche)
Giuseppe Scortecci
Genere di Serpenti (Lachesis Daud.) della famiglia Viperidae (Crotalinae), caratterizzati dal corpo cilindrico o compresso, dalle scaglie lisce oppure carenate, dalla coda corta spesso prensile, dalla testa ricoperta superiormente da scaglie o da piccole ... ...
Leggi Tutto
(gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la M. è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; [...] Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia sono figlie della Notte. Presiedono ai tre momenti culminanti della vita umana: nascita, matrimonio, ...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] per generare altre entità che personificano l’armonia della natura e della vita: le Moire – Cloto, «la filatrice»; Lachesi, «colei che fissa (il destino)»; Atropo, «l’irremovibile» –, che assegnano all’uomo il suo destino, rappresentato come un ...
Leggi Tutto
lachesi
làchesi s. m. [lat. scient. Lachesis, dal nome lat. (Lachĕsis, gr. Λάχεσις) della parca Lachesi]. – Genere di serpenti della famiglia viperidi, comprendente una sola specie, Lachesis mutus, diffuso nell’America Centr. e Merid., che...
moira
mòira s. f. [dal gr. Μοῖρα «sorte, destino», der. di μείρομαι «avere in parte, in sorte»]. – Nella mitologia greca, forza misteriosa che tiene a freno il potere arbitrario degli dei: è l’espressione della fissità delle leggi fisiche...