ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] mitiche attinte ad altro ambiente, tanto più che tracce antiche di sue particolari relazioni con l'Arcadia e con la Laconia non mancano e che considerarle tutte in blocco come posteriori a Omero e dovute al suo influsso, pare affatto arbitrario ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] delle tombe di Micene), all'Elide (Olimpia), all'Argolide (Argo, Lerna, Tirinto, verifiche a Micene stessa), all'Acaia, alla Laconia, all'Etolia. In Attica, accanto a pozzi micenei sulle pendici dell'acropoli di Atene e a tombe a camera rinvenute a ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] dalla loro terra gli abitanti, i quali poi vennero accolti dagli Spartani e da loro sistemati nella Tireatide, fra Laconia e Argolide (Tucidide, II, 27). Dopo la sconfitta di Atene ad Egospotami gli Egineti furono restituiti nella loro isola ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] ad A. Dosone di ridurre la maggior parte della penisola greca in una grande simmachia che abbracciò anche la Laconia. Sparta dopo Sellasia era politicamente e moralmente prostrata, e fu occupata da A.; questi trattò umanamente gli abitanti, ma ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] tuttavia che, in un momento di poco più antico, la lavorazione del marmo in area greca fosse già in uso in Laconia per la produzione di perirrhantèria (Carter, in Herz, Waelkens, 1988).
Anche le prime c. aperte per uno sfruttamento a scopi edilizi ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] pp. 98- 138, in part. pp. 109-114 (Porticus Persica). Cfr. anche M. Torelli, in Pausania, Guida della Grecia. Libro III. La Laconia (a cura di D. Musti, M. Torelli), Milano 1991, pp. 194-195. - T. in Barbarenschema·. A. Schmidt- Colinet, op. cit., pp ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659)
J. Marcadé
Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] , 1983, pp. 277-288; J. Marcadé, Tegeatika, ibid., CX, 1986, pp. 317-329; G. B. Waywell, The Ada, Zeus and Idrieus Relief from Tegea in the British Museum, in O. Palagia, W. Coulson (ed.), Sculpture from Arcadia and Laconia, Oxford 1993, pp. 79-86. ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] . Ares Enyalios risulta inoltre venerato in parecchie città dell'Argolide a cominciare da Argo, nell'Acaia (Corinto), nella Laconia, dove da tempi antichissimi vigeva il sacrificio del cane ad Ares lacedemone, nella Ionia. A Olimpia si ha il ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] del re Pelope, aveva tolto, non sappiamo bene come né quando, agli Achei, Tegea, città arcadica sul confine della Laconia. Ivi egli raccolse forze per occupare con audace offensiva Mantinea, ma Filopemene informato, radunò le milizie achee a difesa ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] meridionale, sul quale abbiamo da poco documenti nuovi, risale forse poco oltre l'èra cristiana. Esso, come ad altri culti in Laconia e in Occidente ha fornito lo spunto l'epos omerico, è certo originato dalla leggenda che forse era già nell'Etiopide ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
laconismo
s. m. [dal lat. laconismus, gr. λακωνισμός; v. laconico]. – 1. non com. Parola, espressione, forma peculiare del dialetto laconico. 2. Stile conciso ed energico; abitudine a esprimersi con poche parole: è un uomo noto per il suo...