Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] è connessa con le vicende di tutto il Peloponneso, (v. grecia: Storia).
Costituzione. - Nell'Elide come nell'Argolide e nella Laconia vi erano i cittadini di pieno diritto e i perieci, cioè la popolazione assoggettata. Di una popolazione servile come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] (Pelope ad Olimpia, Hyakinthos ad Amyklai, Cecrope, Eretteo e Butes ad Atene, Menelao ed Elena a Therapne in Laconia). In epoca protogeometrica l'area sacra aveva una precisa definizione, costituita da un altare sul quale si svolgeva il ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] : era opera di Bathykles di Magnesia, in l. ricoperto di bronzo. Si è creduto riconoscerne la rappresentazione su monete della Laconia (v. amyklai e bathykles).
In l. di cedro era l'Arca di Kypselos, anch'essa descritta con ammirazione da Pausania ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] (Vandoeuvres, 2025 août 1990), Genève 1992, pp. 205-39.
O. Palagia - W. Coulson (edd.), Sculpture from Arcadia and Laconia. Proceedings of an International Conference Held at the American School of Classical Studies at Athens, April 10-14, 1992 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] occupa l’isola di Citera, prospiciente le coste della stessa Laconia.
Gli Spartani, terrorizzati, si affrettano a fare proposte di in forza di un trattato di pace trentennale con la rivale laconica, appena scaduto –, con la polis arcade di Mantinea e ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] il lungo abbandono, nell'esilio di Lemno.
Unitamente ad Elena P. riceveva onori divini o semidivini a Therapnai in Laconia. Il culto comprendeva tra l'altro una sorta di hierogamìa, ed è ragionevole presunzione che dell'eroe esistessero immagini ...
Leggi Tutto
Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997
SKOPAS (v. vol. VII, p. 364)
W. Geominy
Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] του Ασκληπιου και της Υγειας στο ναο της Αθηνας Αλεας στην Τεγεα, in O. Palagia, W. Coulson (ed.), Sculpture from Arcadia and Laconia, Oxford 1993, pp. 119-127; G. B. Waywell, The Ada, Zeus and Idrieus Relief form Tegea in the British Museum, ibid ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di metalli, fu quasi interamente occupata da coloni che parlavano un dialetto arcadico e partiti quindi dalle coste della Laconia e della Messenia prima che l'invasione dorica ricacciasse gli Arcadi nel centro del Peloponneso. Oltre Cipro, i Greci ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di Minyas", di 14 m. di diametro.
Tombe a thólos rovinate si rinvennero in altre parti della Grecia continentale: nella Laconia (Vafiò), nella Messenia (Tragana, Bodià, ecc.), a Kakóbathos in Trifilia (la Pilo di Nestore), a Spata, Menidi e Torico ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] liberarsi dalle pastoie tradizionali, come l'abitudine di sospendere le operazioni nella cattiva stagione (invase nel 370-369 la Laconia in pieno inverno), e non esitava a richiedere alle truppe grandi sforzi quando era necessario. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
laconismo
s. m. [dal lat. laconismus, gr. λακωνισμός; v. laconico]. – 1. non com. Parola, espressione, forma peculiare del dialetto laconico. 2. Stile conciso ed energico; abitudine a esprimersi con poche parole: è un uomo noto per il suo...