GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ), Milano 1982; Libro II. La Corinzia e l'Argolide (a cura di D. Musti, M. Torelli), Milano 1986; Libro III. La Laconia (a cura di D. Musti, M. Torelli), Milano 1991; C. Habicht, Pausania's Guide to Ancient Greece, Berkeley 1985; Gaio Plinio Secondo ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , si diffondono e si radicano a partire dalla fase ceramica TE HA, come possiamo constatare dalla esistenza di thòloi in Laconia (Vaphiò), in Attica (Thorikòs) e di tombe a camera (area di Volos).
L'influenza minoica è avvertibile, almeno fino alla ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
laconismo
s. m. [dal lat. laconismus, gr. λακωνισμός; v. laconico]. – 1. non com. Parola, espressione, forma peculiare del dialetto laconico. 2. Stile conciso ed energico; abitudine a esprimersi con poche parole: è un uomo noto per il suo...